Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] si radicò stabilmente in loco grazie anche alla felice congiuntura della presenza sulla cattedra episcopale padovana di , Estimi 1418, reg. 437.
114. Qualche cenno in Loris Fontana, Valsanzibio, Cittadella 1990, pp. 26 ss. La ricerca utilizza ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Cadoneghe ce ne sono circa centoventi, nel 1679 (269); Giacomo Fontana a S. Samuele ne ha più di cinquanta, persino due " di lettere di Lorenzo Pignoria, Antonio Barison, noto giurista, Felice Osio, in cui si parla di problemi eruditi, si ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] difesa, la sicurezza a sé stessi e la tutela della felice costituzione loro sotto il Veneto adorato Dominio" e dove in Venise 1297-1797. La République des castors, a cura di Alessandro Fontana - Georges Saro, Paris 1997, pp. 129-148). Una ricerca ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del secondo Ottocento, I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, pp. 639-648.
26. Guido Baglioni a cura di Idd., Roma-Bari 1993, pp. 138-194.
132. R. De Felice, Mussolini il fascista, pp. 242-251; G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà "una fontana di acqua dolce viva e pura" e, su un'altra "velma, che è affretta a legiferare in materia teatrale già negli anni felici della sua storia. Nel 1508, infatti, il ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» e, su un’altra «velma, che affretta a legiferare in materia teatrale già negli anni felici della sua storia. Nel 1508, infatti, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Balbina). Elemento ricorrente erano i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità caso della basilica di S. Tommaso nel complesso feliciano di Cimitile, databile su base stratigrafica tra VI ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Marzio, in Xenia, 4, 1982, p. 49 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, Bologna 1982; M. E. Micheli, dispersa (Del Bufalo; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un motivo divenuto d ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della cultura e dell'arte (Comune di Venezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L'Orfeide di G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di F. che costituisce come scopo essenziale della riforma. Per quella felice tendenza con cui l'età nostra è portata a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] .
Leptis Magna è in evidenza anche per quanto riguarda fontane e ninfei: in uno snodo alquanto irregolare del complesso reticolo far vestire i martiri compagni di s. Perpetua e s. Felicita come sacerdoti di Saturno.
L'interpretatio di Baal Hammon come ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...