La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] . Per tutto il suddetto giorno fece Sua Eccellenza correre una fontana di vino e dispensar denaro, pane e vino alli poveri Su le quindici della mattina, uscite le voci di cosí felice elettione, gli spari di quanti basti-menti havevano gettato l' ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Le sorgenti erano rare e poco generose, malgrado la celebre "fontana dalle mille anfore", che si trovava ai piedi della collina di e accordando loro un altro figlio capace di renderli felici. La mortalità infantile provocava all'epoca perdite così ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , nel Quattrocento, s'imporrà la figura di Giovanni Fontana (1395-1455), un medico e dotto letterato, che che tratta delle matematiche" (Cod. Atlantico, f. 611Ar). Così fino al felice incontro, nel 1497, con Luca Pacioli (1445 ca.-1517), un altro dei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] o indiretto, coll’A.C. organizzata».
19 S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia La politica estera dell’Italia giolittiana, Roma 1985; R. De Felice, La Santa Sede e il conflitto italo-etiopico nel diario di ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] di questo aveva goduto e, con questo, di molta felicità. Questo insieme di motivi, che si sogliono per lo Anselmi, C. Varotti (Torino 1993); R. Rinaldi (Torino 1999); A. Fontana, X. Tabet ([Paris] 2004). Sulla tradizione manoscritta e le prime stampe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Stati indipendenti nella Georgia: Kakheti e Hereti. La felice ubicazione della regione e la sua importanza per il cielo aperto. Attorno a questo cortile, generalmente provvisto di una fontana, erano disposte sale di ricevimento, camere da letto, ma ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sono sedici […]. L’esplosione ferma gli orologi di piazza Fontana sulle 16:37»(221) — che avvia quella « in fabbrica, I, Roma 1974, p. 18 (pp. 16-33).
280. Felice Casson, Prefazione, in Paolo Rabitti, Cronache della chimica. Marghera e le altre, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] premio Nobel per la chimica nel 1960. La sua felice intuizione consiste nel fatto che egli ipotizzò, nel corso di , 300 (1982), pp. 173-76; A. Segre - A. Ascenzi, Fontana Ranuccio. Italy's Middle Pleistocene Hominid Site, in CurrAnthr, 25 (1984), pp ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] a mercenari forestieri, pur dopo la tutto sommato felice esperienza della guerra scaligera, va certo attribuito così , messa in atto da uno dei nuovi gubernatores, Pietro della Fontana. Consisteva nel far combattere a piedi tutti gli uomini d'arme ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] » e in particolare nella strage di piazza Fontana, possono essere spiegati con la mancanza di Il Gazzettino», 18 luglio 1989.
208. Paolo Barbaro, Venezia l’anno del mare felice, Bologna 1995, pp. 43-44.
209. Antonio Alberto Semi, Venezia 1999, morire ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...