PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da Carlo Felice di Savoia nei primi anni Venti dell’Ottocento. nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-1970, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] Stato totalitario, I, Torino 1965, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, 1929-1936, Torino 1974, ad Indicem; G. Salvemini, Scritti sul fascismo, III, Milano 1974, pp. 75 s., 287; V. De Grazia, Consenso ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] ripristino del condotto dell'acqua alessandrina, costruito dall'imperatore Alessandro Severo nel III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
Durante la permanenza del D. a Roma fece scalpore l'episodio ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] che era culminata poco prima della morte di Carlo Felice nella congiura dei "cavalieri della libertà": Carlo Alberto fasc. 517; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814ai giorni nostri, III, 1, Torino 1850, pp. 39 s.; C. Dionisotti: Storia della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] -63) procuratore di S. Marco; nonché Cecilia, Chiara, sposata ad Alvise (III) Mocenigo, Maria, monaca a S. Lorenzo, Elisabetta e Fiorenza. Non fu un matrimonio felice, contrassegnato da dissapori e contrasti sulla politica familiare e conclusosi con ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] 'anno dopo (correva il viceregno di Carlo Felice, più attento agli interessi della locale classe Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837-38, I, p. 153; III, p. 91; G. Manno, Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, II ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] che insieme con Marin Faliero portò a termine felicemente la missione, ottenendo attestazioni di stima da parte ], cc. 60v, 68v; Ibid., ibid., 74, cc. 6v, 8v; Ibid., ibid.,III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, p. 879 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] di anni.
Questa situazione, non troppo felice, dovette influire sulle scelte del G., Ghisilieri, I, b. 1, doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei testamenti, c. 52v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , che avvenne trionfalmente nel maggio seguente.
Altrettanto felice fu l'esito delle elezioni politiche del maggio II, Dalle elezioni del 1892 alla caduta del ministero, in Studi storici, III (1962), pp. 100, 109, 116, 118; Dalle carte di Giovanni ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] i vari episodi riportati dal Rocca illustrano una situazione poco felice.
Già nel 1716 il C. aveva dovuto affirontare un apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l' ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...