ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] le truppe imperiali presso Luzzara e presso S. Felice. Nel 1703, dopo che il duca di Vend6me 302; II, pp. 69, 130-132; Maréchal de Vilars, Mémoires, II, Paris 1887, p. 217; III, ibid. 1889, pp. 69, 71-74, 89, 156-163, 193-194; J. Racine, Oeuvres, a ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] fronte interno, fu più tardi assegnato al III battaglione d'assalto raggiungendo il grado di capitano per tutto il periodo fascista l'A. risulta schedato come socialista); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp. 136, 564; S. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] della famiglia Gonzaga vivi nel 1478 alla morte del marchese Ludovico III, F. Amadei annovera fra loro anche un Malatesta, di peraltro, stando ai Gatari, la sua partecipazione non fu felice, venendo ferito e atterrato da Giacomo di Francesco Novello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] contro Alfonso d'Aragona. Tommaso Fregoso si garantì così il felice esito dell'impresa, dopo che il verificarsi di atti di mandato a Roma come ambasciatore della Repubblica presso Federico III che si trovava nella città in attesa dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Milano 1966, ad Indicem; G. De Rosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, III, Torino 1970, ad Indicem; T. Detti, Serrati e la formaz. del P.C.I., Roma 1972, ad Indicem; P. G. Zunino, La ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] e Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Fondo Luigi Papo (1933-1993); Trieste, Archivio storico dell’ iz Istorije Jugoslavije (Documenti della storia jugoslava), III, Državna komisija za utvrđivanje zločina okupatora i ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] visione quasi utopistica di un consorzio umano unito e felice a considerazioni pratiche che si collocano su un pp. 167-206.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecos., III,n. 55; Ibid., Catasto, 673, cc. 335r-336r; 710, cc. 5r-6v ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] Storia veneta 19, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 533; Ibid., Avogaria di Comun. Contratti di nozze, reg. 9, c. ); b. 164, n. 1074, condizioni di decima S. Felice (1582): redditi del Foscarini. Sul cursus honorum e la sua ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] II, L'Italia nella guerra mondiale, I, Bologna 1951, p. 529; III, ibid. 1953, p. 357; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, nel periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] 26), Venezia 1974, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad indicem; C. Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale (1866-1919), Udine 1979, pp ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...