• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [4179]
Arti visive [632]
Biografie [1921]
Storia [783]
Religioni [407]
Letteratura [324]
Diritto [215]
Archeologia [210]
Musica [203]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [131]

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] , al riminese Guido Canlassi detto il Cagnacci. Questo periodo felice dura poco più di una decina di anni. Due quadroni in Paragone, XVIII (1967), 205, p. 76; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 28 (con errori); Encicl. Ital., VII, pp. 33 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE MARIA BERGLER, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA BERGLER, Ettore Gioacchino Barbera Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Igea, che è da annoverare fra gli esiti più felici del liberty italiano, il D. si rivela artista belle arti in Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 446 s.; V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 204; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO LOJACONO – RINALDO CARNIELO – BANCO DI SICILIA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

BASSETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Marcantonio Nicola Ivanoff Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia. "Vi si [...] il B. indirizzò a Palma il giovane una lettera (Bottari, IV, p. 382), dove gli comunicava di aver dato principio a veronesi, Verona 1718, p. 158; G. Bottari, Raccolta di lettere, IV, 2, Roma 1757, P382; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONE DI ADAMO – FELICE BRUSASORCI – ORAZIO BORGIANNI – PALMA IL GIOVANE – PASQUALE OTTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSETTI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

D'ANTINO, Nicola Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTINO, Nicola Eugenio Mario Quesada Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] (Bellonzi, 1967) ai "nudi allegorici" di Felice Casorati. Sempre nel 1921 il D. collaborò alla di belle arti a Roma, ibid.,XXXVII (1913), p. 427; A. Lancellotti, La IV mostra internazionale della "Secessione", ibid., XLV (1917), pp. 298, 300 ss.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALI DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTINO, Nicola Eugenio (2)
Mostra Tutti

Botticelli, Sandro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Botticelli, Sandro Bettina Mirabile Il pittore del sacro e del profano Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] Volendo lasciare un ricordo del proprio pontificato, papa Sisto IV fa realizzare in Vaticano una cappella che prenderà da lui il racconto e cosa succede dopo ogni episodio descritto. L'età felice e i tormenti degli ultimi anni La fama di Botticelli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticelli, Sandro (4)
Mostra Tutti

BARUZZI, Cincinnato

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUZZI, Cincinnato ** Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] banchiere Treves dei Bonfigli di Venezia; la Dirce per Giorgio IV d'Inghilterra), e tradusse in marmo la grande Pietà che (Lugo, casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio di Bologna, disegnato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – MUSEI CAPITOLINI – FELICE BACIOCCHI – GIACOMO DE MARIA – ELISA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUZZI, Cincinnato (1)
Mostra Tutti

CERACCHINI, Gisberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CERACCHINI, Gisberto Susanna Zatti Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina. Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] la cui ricerca di purismo formale trova piena e felice espressione nel richiamo alla classicità, nel recupero della dipinti (partecipò anche alla III con Conversazione e alla IV con Annunciazione, Pastorale e Maternità); nel 1936 partecipò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE FRANCESCANO – RESTO DEL CARLINO – ARMANDO SPADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHINI, Gisberto (2)
Mostra Tutti

BOTTIGLIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIERI, Matteo Oreste Ferrari Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] 1724 (Correra). Anche nella scultura monumentale, dopo la felice riuscita del Cristo morto della cripta del duomo di figurative, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 1336-1338; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 422 (con bibl. prec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE SAMMARTINO – TOMMASO D'AQUINO – MONTEPULCIANO – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTIGLIERI, Matteo (1)
Mostra Tutti

ALALEONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONA, Domenico ** Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] scientifico allo studio del materiale storico, realizzando una felice sintesi dell'analisi più rigorosa con una critica . Lettera aperta a Vittorio Gui, in Harmonia, 1914 fasc. IV, e Il Rinascimento musicale italiano e Giacomo Carissimi, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO DE' CAVALIERI – ALESSANDRO STRIGGIO – FRANCESCO D'ASSISI – ASCOLI PICENO – MONTEGIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALALEONA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] in Laterano e S. Maria Maggiore, mosaici eseguiti sotto papa Niccolò IV, 1288-1292), A. è riconosciuto come il santo più importante per es. nel Veneto (Cazzano di Tramigna presso Verona, S. Felice, sec. 13°) e nelle zone montuose, in qualche caso, è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO – CANONIZZAZIONE – FACCHINETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 64
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali