• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1765]
Arti visive [308]
Biografie [653]
Storia [324]
Religioni [190]
Archeologia [150]
Letteratura [124]
Storia delle religioni [93]
Diritto [94]
Diritto civile [68]
Musica [66]

FIORINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giovan Battista Angela Ghirardi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] il 5 febbr. 1580 vendette una sua casa situata in strada S. Felice in Bologna (ibid., p. 158); il 1° ott. 1581 è documentata Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Bologna 1885, p. 44; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] 68); fu forse, pertanto, il primo maestro del giovane figlio Felice. Il 25 apr. 1638 giunse alle soglie della nomina a principe di S. Caio, in Atti del I congresso nazionale di studi romani, I,Roma 1928, pp. 828-833; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BARBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Giuseppe (Tisifonte) Andrea Busiri Vici Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] d'Italia fece sì che nel 1798, proclamata la Repubblica romana, egli fosse eletto "edìle* insieme a Paolo Bargigli, 261; 1. Faldi, La festa Patriottica della Federazione in due dipinti di Felice Giani,in Boll. dei Musei Comunali, II (1955), pp. 14-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , che frequentò lo studio di Palmieri insieme a Felice Maria Storelli e Sofia Giordano. Morì a Torino J.-G. Wille, a cura di G. Duplessis, Paris 1857, p. 1 ; [F. Romani], Raccolta di stampe antiche e moderne del fu Prof. Cav. P. P. poste in vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] valle del Calore, Napoli 1911, p. 128 e passim; K. Miller, Itinerari Romana, Stoccarda 1916, p. 371; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1928 della dea Mefite nella Valle di Ansanto (Rocca S. Felice, v. vol. vi, p. 739), costituita prevalentemente ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] in un altro passo di Livio (xxxiv, 45, 1-5). La colonia romana di S. fu valido presidio contro i ribelli Picentini, schieratisi, dopo Canne II sec., dalla quale si apprende che T. Tettieno Felice, un liberto che da accensus aedilis plebis giunse a far ... Leggi Tutto

LUZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Filippo (Luzzi, Luti) Alessandra Rossi Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Beata Margherita Falconieri moribonda e una Gloria di putti a Felice Antonio Palonio, tutte opere di ubicazione ignota, e una 39, 64, 153; M. Missitini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 468; D. Taccone- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO DA SASSOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – STRETTO DI MESSINA

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] quale eseguì diversi disegni di architettura militare, soprattutto a Verona, alla porta S. Felice. I suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re di Boemia, di passaggio in Italia, il quale avrebbe voluto condurlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] ed Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, ad indicem; F. Mariano, Ancona illustrata…, Ancona 1987, p. 81; M. Abbo Romani - G. Minardi, I Ghinelli padri della Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzetta di Ancona, 24 maggio 1988; F. Mazzini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO

GAULLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Alessandro Tommaso Manfredi Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] paterna a contatto con i migliori artisti romani e si risolse a favore dell'architettura supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini per l'Acqua Vergine. Alla morte del padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
auspicare
auspicare v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci (con riferimento agli àuspici romani)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali