• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

Silva, Feliciano de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Ciudad Rodrigo 1492 circa - m. 1554), autore di una Segunda comedia de Celestina (1534), di spirito satirico e realistico, e di varie abili continuazioni del romanzo su Amadigi di [...] Gaula (Lisuarte de Grecia, 1514; Amadís de Grecia, 1530; Don Florisel de Niquea, 1532; Parte tercera de la Chrónica de don Florisel, 1535; a cui tenne dietro una quarta parte ricca di materia pastorale). Nel Sueño de Feliciano de Silva (1544) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMADIGI DI GAULA – CIUDAD RODRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, Feliciano de (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Primaleón); approfondirono episodicamente il motivo fondamentale dell'amore eroico o lo stremarono, con Feliciano de Silva, in acutezze e concettosità verbali. Nel Palmerín de Inglaterra (1547-48) entrò anche la nota d'amore malinconica e sognante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AMADIGI di Gaula

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] Esplandian (Siviglia 1510); e, nel volger di pochi decennî, per opera di autori diversi - fra cui il più famigerato è Feliciano de Silva, tanto caro al cuor di D. Chisciotte - nella sola Spagna, i libri si accrebbero, con fortuna diversa (l'idillico ... Leggi Tutto
TAGS: FELICIANO DE SILVA – AMADIS DE GAULA – BERNARDO TASSO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADIGI di Gaula (1)
Mostra Tutti

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Guadalajara. Abbandonati gli studî giuridici, insofferente dell'abito ecclesiastico a cui era destinato, in età gia matura [...] si diede al mestiere delle armi; emigrato in Italia, raffermò la sua cultura poetica e, all'imitazione di Feliciano de Silva di cui fu amico e ammiratore, aggiunse altri modelli italiani, ispirandosi soprattutto all'opera di Lodovico Dolce, il ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e seu desenvolvimento no sec. XVI, Rio de Janeiro 1883; A. A. Baldaque da Silva, O descobrimento do Brazil por pedro Alvares Cabral, Lisbona 1892; C. Costa, O descobrimento da America e do Brazil, Pará 1896; J. Feliciano, O descobrimento do Brazil, S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] de Juromenha, Obras de L. de C., Lisbona 1860-65 (per le Anotações ineditas di Antonio Feliciano de Castilho A. de Campos, Camões lirico, in Antologia portuguesa, 1921; L. Pereira da Silva, Astronomia dos Lusiadas, in Rev. da Univ. de Coimbra, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] 'ed. di Alcalá del 1569, sebbene con il titolo di Celestina è ricordata già da Juan de Valdés (Diálogo de la lengua, 1535) e dal primo imitatore, Feliciano da Silva, La segunda C., Medina 1534. Per il Rojas: M. Serrano y Sanz, Noticias biográficas ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA

MONTEMAYOR, Jorge de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMAYOR, Jorge de Salvatore Battaglia Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] 'elemento cortese e madrigalesco motivi religiosi, encomiastici, e perfino qualche auto drammatico. Amico di Feliciano da Silva, di Gutierre de Cetina, lettore del portoghese Bernardim Ribeiro, si muove soprattutto entro l'imitazione del Sannazzaro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMAYOR, Jorge de (1)
Mostra Tutti

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] 1614 si trasferì a Hangzhou per sostituire Feliciano da Silva nella cura pastorale della fiorente comunità cattolica , Hong Kong 1967, p. 198; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800, Rome-Paris 1973, p. 238; Dictionary of Ming ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] è recente. Infatti, lasciando da parte la descrizione di Felice de Azara (1781-1802) e il viaggio del D'Orbigny E. Azarola Gil, Los orígenes de Montevideo, Buenos Aires 1933; C. Nin y Silva, La république oriental de l'Uruguay, in Rev. écon ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali