• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] Mondadori, 1999.Id., A capofitto, Milano, Mondadori, 2000.Id., Di questa vita menzognera, Milano, Feltrinelli, 2003.Id., Magic People, Milano, Feltrinelli, 2005.Id., Il ribelle in guanti rosa. Charles Baudelaire, Milano, Mondadori, 2007.Id., Lettori ... Leggi Tutto

La rivoluzione longhiana

Lingua italiana (2023)

La rivoluzione longhiana Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] Longhi apparso in origine nel 1970 negli studi offerti a Mario Fubini (poi in La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 256-296), poi da me nel Glossario longhiano pubblicato presso Pacini, Pisa, nel 1989, e recentissimamente da ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] : attrice del novecento, in «Acting Archives», anno IX, n. 17 - Maggio 2019.V. Vinci, Callas. Io sono Maria Callas, Milano, Feltrinelli Comics, 2018;L. Aversano, J. Pellegrini (a cura di), Mille e una Callas. Voci e studi, Macerata, Quodlibet, 2016.B ... Leggi Tutto

Amore e odio, tra ossimori e antitesi

Lingua italiana (2023)

Amore e odio, tra ossimori e antitesi E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] dormequello spirto guerrier ch’entro mi rugge.(Foscolo: 11)  Consigli di letturaW. Shakespeare, Otello, Universale economica Feltrinelli, Milano 2022A. Tonelli (a cura di), Empedocle. Testimonianze e frammenti: testo greco a fronte, Bompiani, Milano ... Leggi Tutto

Edoardo Sanguineti e la genesi di Laborintus nella città «cruciverba»

Lingua italiana (2023)

Edoardo Sanguineti e la genesi di <i>Laborintus</i> nella città «cruciverba» Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Clara Allasia, Roma, Bonanno Editore 2017.Sanguineti E., Segnalibro. Poesie 1951-1981, con pref. di E. Risso, Milano, Feltrinelli 2021.Sanguineti E., I Santi Anarchici, in «l’Unità», 30 dicembre 1991.  Immagine di copertina: Il libretto universitario ... Leggi Tutto

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] remoto. Pagine di critica militante, Collana «Scala italiani», Milano, Rizzoli, 2000.Fortini Franco, Poesia e errore, Milano, Feltrinelli, 1959.Id., Verifica dei poteri. Scritti di critica e di istituzioni letterarie, Milano, Il Saggiatore, 1965.Id ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] del XXI Secolo (2012), Treccani.itFerrara, Alessandro, Autenticità riflessiva. Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica, Feltrinelli, Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda ... Leggi Tutto

Erotismo e rivalsa in Parle-moi d’amour di Vanna Vinci

Lingua italiana (2021)

«Ho deciso di raccontare la vita e il carattere di alcune donne celebri e ora praticamente dimenticate, vissute a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento» è la battuta con cui si apre Parle-moi d’amour. [...] Vite esemplari di grandi libertine (Feltrinelli ... Leggi Tutto

Riparti Italia, riparti cultura

Lingua italiana (2020)

Riparti Italia, riparti culturaSi terrà il 5 ottobre a Milano, presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il convegno “Riparti Italia, riparti cultura”, promosso dall’Associazione delle istituzioni di [...] cultura italiane (AICI) in collaborazione con la ... Leggi Tutto

Della fantasia, della libertà, del desiderio: Altri libertini

Lingua italiana (2020)

Esce nel 1980 per Feltrinelli Altri libertini, esordio di un giovanissimo Pier Vittorio Tondelli. Il testo è una raccolta di racconti (ma forse sarebbe preferibile la formula del romanzo a episodi), composta [...] nell’ordine da: Postoristoro, Mimi e Istr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Feltrinelli
Casa editrice fondata a Milano nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli (1926-1972). Orientata politicamente a sinistra, si distinse per ampiezza di catalogo e alto numero di opere nuove; tra queste, la prima edizione mondiale del Dottor Živago di...
Feltrinelli
Feltrinelli Casa editrice  fondata nel 1954 a Milano da Giangiacomo Feltrinelli. Le attività della F. abbracciano le varie fasi del processo editoriale, dall’edizione (con Giangiacomo Feltrinelli Editore) fino alla vendita al dettaglio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali