• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
975 risultati
Tutti i risultati [4397]
Arti visive [975]
Biografie [1106]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ L. Rocchetti Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] gli avanzi architettonici: notevoli, invece, quelli fittili: terrecotte architettoniche ed antefisse (circa 40) a forma di mascheroni, di busti femminili, di sileni, databili tra la metà del V e la fine del IV sec.; tutte, malgrado la varietà degli ... Leggi Tutto

ATHENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis) M. T. Marabini Moevs Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] tempio di Apollo e di altri templi con statue (presumibilmente copie) dei predetti scultori. È probabile che si trattasse di figure femminili del tipo detto di Spes, di quel tipo, cioè, di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi ... Leggi Tutto

DEEPDENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEEPDENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] . Il segno scorrevole e un poco incerto del pittore sembra più a suo agio quando sviluppa ampie cadenze di drappeggi femminili che non nei nudi virili, dove si richiede una definizione più precisa e una scanditura più stringata. Ne risulta quindi ... Leggi Tutto

anello

Enciclopedia on line

Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo [...] scarabeo e gemme incise entro castoni decorati. Nei sec. 4°-3° il castone si arrotonda ed è spesso inciso con figure femminili sia in Grecia sia in Magna Grecia, fiorente centro di produzione. Nel mondo tardo-ellenistico e romano, oltre agli a. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ALGEBRA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOTTOINSIEME PROPRIO – CRISTALLO DI ROCCA – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti

atrio

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] da tutto il corpo. A. genitale Tasca epiblastica comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti Vermi Platelminti. Architettura Cortile della casa paleo-italica e poi romana (con un’apertura nel tetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
TAGS: SANGUE VENOSO – PLATELMINTI – VERTEBRATI – AURICOLA – XEROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrio (1)
Mostra Tutti

Tòzzi, Mario

Enciclopedia on line

Tòzzi, Mario Pittore (Fossombrone 1895 - Saint-Jean-du-Gard, Gard, 1979). Abbandonati gli studî in chimica, nel 1913 si iscrisse all'accademia di belle arti di Bologna dove conobbe O. Licini e G. Morandi. Dal 1920 [...] e monumentali (Il Vizio e la Virtù, 1934, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Dopo un lungo periodo di inattività dovuto a gravi condizioni di salute, nel 1953 T. tornò a dipingere i sui temi preferiti, nature morte e figure femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòzzi, Mario (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] . di Firenze, 1183, c. 105), la data 1422 è un refuso. Da queste fonti si ricavano anche i nomi delle componenti femminili della famiglia, come la madre, Diana e le tre sorelle, Costanza, Angelica e Mechera, cioè Domenica, di cui null'altro sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] cornici dello zoccolo delle pareti, portali strombati a colonne (privi di lunetta), profilature delle pareti, doccioni nonché protomi femminili e leonine; è stata inoltre rinvenuta e ripristinata una croce in pietra del sec. 12° recante l'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Nicoletta Cardano Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] presentazione in catalogo di A. Colasanti. Al 1914 si data una nuova maniera nella ricerca dell'artista: le immagini femminili, le scene d'interno o di villeggiatura sono rese sfruttando al massimo le potenzialità espressive del colore con pennellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] rassegne: nel 1883, nel 1885, nel 1890, nel 1892, nel 1896, nel 1897, esponendo piccoli ritratti o studi di volti femminili (Ines, Bice, Zelmira, Lea, oggi tutti di ubicazione ignota) alternati a paesaggi. Il G. fu particolarmente incline a carpire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 98
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali