• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [111]
Letteratura [56]
Cinema [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Storia [35]
Temi generali [24]
Sociologia [23]
Arti visive [16]
Scienze politiche [15]
Diritto [17]

LA ROCCA, Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] dal Gruppo 70. Appartiene a questa fase anche una serie di opere, dedicate a una personale elaborazione dell'ideologia femminista, tese a smascherare la mercificazione dell'immagine della donna (per es. Sana come il pane quotidiano e Sono felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – CLORURO DI POLIVINILE – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – POESIA VISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCCA, Gaetana (1)
Mostra Tutti

ZUCCARI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARI, Anna Mariangela Tartaglione ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] a cavallo tra i due secoli, quando l’avanzata dilagante dell’industrializzazione, del socialismo e della prima ondata femminista minarono dal profondo le tradizionali modalità in cui si era secolarmente cristallizzato il ruolo delle donne in famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTONIO FOGAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARI, Anna (2)
Mostra Tutti

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] di E. S. e le sue prospettive, Vicenza 1988; E. Vicentini, Una Chiesa per le donne: E. S. e il femminismo cristiano, Napoli 1995; Centro documentazione e studi Presenza donna, Una penna inquieta. Lettere scelte di E. S., Padova 2002; L. Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI

multiculturalismo/interculturalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

multiculturalismo/interculturalismo – Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si [...] i fenomeni della globalizzazione, sono espressione anche i movimenti che rivendicano e difendono un’identità specifica, da quello femminista a quello degli omosessuali. Il secondo fenomeno, per certi versi più rilevante per il suo portato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] della sessualità umana (Faust 1980). Il dibattito sulla censura della pornografia non si è limitato all'ambito femminile e femminista, ma è sfociato in un confronto più ampio intorno alla libertà d'espressione e alla legittimità e opportunità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] prize una volta nel 1971 con In a free State (trad. it. In uno Stato libero, 1996), come la scrittrice canadese femminista Margaret Atwood (n. 1939), vincitrice nel 2000 con The blind assassin (trad. it. L’assassino cieco, 2001). Questi autori sono ... Leggi Tutto

SLOCOMB, Cora

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLOCOMB, Cora Adriana Castagnoli – Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] certa libertà di movimento nelle relazioni sociali e personali. Non si trattava soltanto delle conquiste conseguite dal movimento femminista delle suffragiste nelle grandi e ricche città della East Coast, quanto del generale riconoscimento di diritti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – MOVIMENTO FEMMINISTA

OLPER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Virginia Fiorenza Chiarot OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron. Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] della donna, quest’ultima oggetto d’interesse e di nuove rivendicazioni sociali da parte dell’emergente movimento femminista italiano. Iniziò una serie di collaborazioni con riviste d’opinione, locali e nazionali, attraverso le quali sostenne ... Leggi Tutto

LUPINO, Ida

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lupino, Ida Francesca Vatteroni Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] suoi film, tanto che le sue opere sono state riesaminate in quest'ottica nell'ambito degli studi del movimento femminista. Discendente da una storica famiglia inglese di clown, ballerini e attori, il cui capostipite Giorgio Lupino (o Luppino) pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – CURTIS BERNHARDT – LEWIS MILESTONE – HUMPHREY BOGART – HENRY HATHAWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPINO, Ida (1)
Mostra Tutti

GUY, Alice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guy, Alice Francesca Vatteroni Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] 1974 il primo Festival de films de femmes in Francia) e, a partire dagli anni Settanta, dagli studi del movimento femminista. Nel 1953 fu insignita in Francia della Légion d'honneur e trascorse gli ultimi anni della sua vita scrivendo l'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – LÉGION D'HONNEUR – HENRI LANGLOIS – GEORGES MÉLIÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUY, Alice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali