• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [162]
Arti visive [115]
Storia [42]
Lingua [39]
Geografia [35]
Europa [29]
Africa [22]
Religioni [21]
Temi generali [19]
Asia [19]

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. III, p. 413 e S 1970, p. 313) ¿. M. Bisi Gli ultimi venti anni non hanno visto incrementi sostanziali nella documentazione archeologica, che è [...] . 63 ss., 114 ss.; S. Moscati, I Cartaginesi in Italia, Milano 1977, pp. 97-102; S. F. Bondi, I centri della Sicilia fenicio-punica, in E. Gabba, G. Vallet (ed.), Storia della Sicilia, I, Napoli 1979, pp. 213-214: G. Colonna, La Sicilia e il Tirreno ... Leggi Tutto

EVAGORA I

Enciclopedia Italiana (1932)

Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] 'isola di Cipro. I Teucridi furono sostituiti dopo l'abbandono di Cipro per parte degli Ateniesi (449) da una dinastia fenicia che avversò l'elemento greco e cercò di semitizzare la città. Mentre dominavano questi principi nacque in Salamina E. circa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EGEMONIA SPARTANA – ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAGORA I (2)
Mostra Tutti

CURIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città sulla costa meridionale dell'isola di Cipro posta su una collina che doveva cadere quasi a picco sul mare, ora fattosi lontano per i depositi sabbiosi del fiume Lykos che ha lì la sua foce. Come [...] ricordato in documenti del tempo della conquista dell'isola da parte di Sargon re d'Assiria (715 a. C.). I Fenici, non assenti, non pare abbiano avuto la parte maggiore nella città. Oltre al sepolcreto miceneo furono trovati ed esplorati gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASSIRIA – FENICI – LONDRA – APOLLO

MOSCATI, Sabatino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559) Federico Mazza Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] produzione che raggiunge le 600 pubblicazioni scientifiche. Ricoprì la carica di presidente del Comitato nazionale per le ricerche sulle civiltà fenicia e punica (MBBCC) e dell'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), e dal 1994 al 1997 dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Sabatino (4)
Mostra Tutti

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] Essa è sempre data da chi è obbligato a prestare danaro o altre cose fungibili. Negli antichi diritti orientali (fenicio, ebraico, aramaico, siriaco) non è possibile distinguere l'arra dalle altre forme di garanzia (personali e reali), perché queste ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] rapporti con l'esterno e con le popolazioni indigene. Così è stata individuata quella che sino a ora è la più antica colonia fenicia in S. a Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), dove è stato scavato in parte l'abitato formato da case con muri a zoccolo di ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749) F. Canciani Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] diretti, oltre che con le città greche, coloniali e della madrepatria, anche con le città della Siria e con quelle della Fenicia e le loro colonie; si viene così elaborando una cultura O. che presenta aspetti originali. Come già in Grecia, anche qui ... Leggi Tutto

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARΤE (v. vol. I, p. 748) A. M. Bisi I contributi alla iconografia di A. sono venuti dalle scoperte effettuate a partire dagli anni '60 nelle colonie fenicie di [...] luce dell'evidenza fornita dai testi, sia ad A. che ad altre dee «cananaiche» come 'Anat e Ašerat. Un sigillo di diaspro fenicio, oggi ad Amburgo, perpetua nel VII sec. a.C. l'iconografia della dea guerriera del II millennio, seduta in trono con un ... Leggi Tutto

IBIZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBIZA Enrico Acquaro (v. iviza, XX, p. 72) Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] Molins, inaugurato nel 1981, sia alla ricognizione dei numerosi insediamenti rurali scoperti nell'isola. Già sede di un primo stanziamento fenicio che occupò l'area dell'odierna città intorno alla fine dell'8° secolo a.C., I. conobbe con Cartagine un ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CARTAGINE – NECROPOLI – FENICIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBIZA (2)
Mostra Tutti

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA (v. S 1970, p. 681) A. Di Santo La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] nei dintorni del ribät (fortino) merinide di Šella, presso Rabat (Marocco). Le origini sono antiche, come attestano frammenti di phiàlai fenicie a vernice rossa del VII sec. a.C., una lucerna greca d'imitazione del V-IV sec. e frammenti di ceramica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
fenìcio
fenicio fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera del Mediterraneo orient. corrispondente...
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali