• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Geologia [38]
Fisica [28]
Geografia [28]
Biografie [22]
Archeologia [17]
Temi generali [16]
Geofisica [11]
Storia [13]
Sismologia [12]
Geografia umana ed economica [10]

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , nella Val di Noto, una interessante località piena di quei fenomeni gia osservati a metà '600 nei Campi Flegrei napoletani e al generale, su confronti con situazioni prodottesi in eventi sismici precedenti; lasciando da parte una breve Guida dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] ricordati sono i più recenti e in parte sono ancora in movimento – tanto che tuttora sono interessati da fenomeni vulcanici e sismici, segnali di una stabilità non ancora raggiunta. Dato che l’erosione è la principale causa dell’abbassamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

VERCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCELLI, Francesco Fulvio Crisciani – Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco. Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] che in quella stazione sismica ha avuto origine una vera scuola moderna di studi sismici italiani; Vercelli s’ XXIV (1915), 1, pp. 1120-1125; Crociere per lo studio dei fenomeni dello Stretto di Messina, parte II, Il regime fisico-chimico delle acque, ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] in cui, invece, si andava aprendo una divaricazione tra i due tipi di fenomeni geologici, favorita anche dai tentativi di individuazione di eventi sismici di mera natura tettonica mediante appositi strumenti. Nelle relazioni sui terremoti, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] predisposizione allo studio dei problemi pratici, confortata dalla conoscenza dei fenomeni geodinamici, lo portò ad interessarsi con passione e con competenza anche dei problemi sismici. Egli fu chiamato ad affrontare le dolorose esigenze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN NICOLA DELL'ALTO – ALTA VALLE DEL LIRI – SCIENZE DELLA TERRA

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] teoria rigorosa del pendolo usato per la determinazione dei moti sismici (Sul moto di un pendolo verticale il punto di sospensione egli suppose che la luminosità fosse dovuta a fenomeni elettrici subiti dal meteorite quando attraversa la ionosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

calamità naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calamità naturali Marco Di Domenico Violenza della natura e responsabilità dell'uomo L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] le epoche da colossali incendi o sono state cancellate da eventi sismici di potenza pari solo a quella della bomba atomica. Eppure, che riguarda i terremoti e le eruzioni vulcaniche, cioè i fenomeni che sono legati alla Terra. Su questi l'uomo non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA

rischio

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] ecc.), a fenomeni marini o comunque connessi all’acqua (maremoti, alluvioni, grandine, ecc.), a fenomeni geologici (terremoti, continuo della cartografia dei r.: dalla carta dei r. sismici (per es., in seguito al grave terremoto emiliano nella ... Leggi Tutto

nucleo interno solido

Lessico del XXI Secolo (2013)

nucleo interno solido nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] ruolo fondamentale per il mantenimento della geodinamo (il complesso dei fenomeni cha dà luogo al campo magnetico terrestre e lo regola volume del pianeta e non sono numerose le onde sismiche che lo raggiungono per poi tornare in superficie. Risulta ... Leggi Tutto

paleosismologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

paleosismologia Antonella Peresan Scienza che tratta dei paleoterremoti, ossia degli eventi sismici avvenuti nel passato, per i quali sono generalmente assenti documentazioni storiche o registrazioni [...] paleoterremoto. Le tracce lasciate da un forte terremoto possono essere sia legate ai fenomeni di frattura e scorrimento in corrispondenza della sorgente sismica (per es., deformazioni locali del suolo, quali formazione di scarpate e deviazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – FAGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
sismicità
sismicita sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali