• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Geologia [38]
Fisica [28]
Geografia [28]
Biografie [22]
Archeologia [17]
Temi generali [16]
Geofisica [11]
Storia [13]
Sismologia [12]
Geografia umana ed economica [10]

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] semidiurno, quello semimensile e quello annuo della marea, si occupò delle profondità oceaniche, studiò e descrisse fenomeni sismici e vulcanici, indagò in genere le trasformazioni che avvengono alla superficie terrestre. È difficile ricostruire il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] , come storico dell'arte, le sculture di Sperlonga e i bronzi di Riace. Altro suo campo di interesse sono i fenomeni sismici nell'antichità. A Macerata ha avviato una valorizzazione del territorio a partire da siti come Treia e Urbisaglia. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

MONTESSUS de Ballore, Fernand

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESSUS de Ballore, Fernand Sismologo, nato nel 1851 a Dompierre-sous-Sauvignes (Saône-et-Loire); frequentò la scuola politecnica uscendone ufficiale d'artiglieria; poi entrò nella scuola di cavalleria [...] . Fu capo della missione francese al Salvador, dove restò dal 1880 al 1885: quivi iniziò lo studio dei fenomeni sismici, al quale doveva consacrare tutto il resto della sua vita. Nel 1906 veniva nominato direttore del Servizio sismologico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSUS de Ballore, Fernand (1)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCALLI, Giuseppe Maria Piazza Sismologo e vulcanologo, nato a Milano il 21 maggio 1850, morto il 19 marzo 1914 a Napoli dove era direttore dell'osservatorio vulcanologico del Vesuvio. Allievo di A. [...] e iniziò la carriera scientifica con ricerche geologiche sui terreni glaciali della Lombardia. Dedicatosi poi allo studio dei fenomeni sismici e vulcanici, ha lasciato una serie di memorie sui terremoti di Casamicciola (1883), isole Pontine (1892) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VULCANOLOGIA Paolo Gasparini (XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847) Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] . Previsione delle eruzioni. - La previsione di eventi eruttivi di vulcani a condotto aperto, basata sullo studio dei fenomeni sismici e delle deformazioni del suolo, è applicata con un soddisfacente successo su diversi vulcani, tra i quali il ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA DELLE ZOLLE – ATMOSFERA TERRESTRE – AEROSOL ATMOSFERICO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Franzen, Jonathan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Franzen, Jonathan Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] Seitchek che indaga sulle cause dei misteriosi terremoti. Proprio quando la donna inizia a sospettare che all'origine dei fenomeni sismici vi siano le oscure macchinazioni di una potente azienda chimica, i due protagonisti s'innamorano e vivono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACHELOR OF ARTS – STATI UNITI – ILLINOIS – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franzen, Jonathan (2)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] presenza di terremoti a ipocentri intermedi e profondi che individuano una zona sismicamente attiva, immergente a NO, lunga circa 200 km, spessa 50 , che è interpretata come l’effetto dei fenomeni compressivi che caratterizzerebbero l’area. Il Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] altri bacini, in parte colmati in epoca recente (bassopiano del Gange); anche questa zona è sede di fenomeni vulcanici e sismici. A sud della zona montuosa mediterranea si hanno nell'emisfero meridionale vaste regioni nelle quali prevale la struttura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

MAREMOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREMOTO (fr. tremblement de mer; ted. Seebeben; ingl. seaquakes) Francesco Vercelli Col nome di maremoto s'intendono le vibrazioni elastiche sensibili, ma non visibili, delle acque marine, destate da [...] la nave; ciò deriva dalla rifrazione che i raggi sismici subiscono nel passaggio dal suolo sottomarino, ove la velocità o in eruzioni vulcaniche; secondo l'origine variano i fenomeni associati alle vibrazioni elastiche dell'acqua. La frequenza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREMOTO (5)
Mostra Tutti

Giappone

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] ne possiede una. Infine, da un punto di vista geologico l’isola nipponica è uno degli stati più colpiti da fenomeni sismici, che si verificano mediamente un migliaio di volte all’anno; detto altrimenti, il 10% dei terremoti registrati che ogni 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sismicità
sismicita sismicità s. f. [der. di sismico]. – Caratteristica di zone o regioni nelle quali si manifestano più o meno frequentemente fenomeni sismici: zone a bassa, media, alta sismicità.
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali