GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e arresti dei familiari; poi, dopo una ripresa del fenomeno (primavera 1810), dando pieni poteri al generale Ch.-A. una nave munita di salvacondotto inglese per il trasportodi ufficiali francesi. Napoleone però si rifiutò di accoglierlo nel suo ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] e chimica (NBC) e l'aviazione dell'esercito (AVES), che si avvale di elicotteri idonei al trasporto e al combattimento.
L'uniforme
Ciascun appartenente alle Forze armate di ogni ordine e grado indossa un'uniforme che lo distingue formalmente dagli ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] - fenomeno, in forme e tempi diversi, non solo toscano ma italiano - tra una corrente incapace di superare l sia per la concentrazione che per la disposizione, di fondazione di uno nuovo. Il trasporto, la distribuzione e la collocazione in 47 tra ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , e rovescia il rapporto: la "guerra totale" è concepita come fenomeno in funzione del quale si svolgono tutti gli altri aspetti della vita e totale; la marina, quella di assicurare i rifornimenti e i grandi trasportidi masse.
Il secondo indirizzo, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] potesse essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però di combattimento formata in tempo di pace da 2 compagnie: una d'assalto e una armi.
Interamente motorizzate, dispongono di veicoli corazzati da combattimento VCC-1 e ditrasporti ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] sono stati, in materia di prigionia bellica, i fenomeni più caratteristici rispetto ai quali la convenzione di Ginevra non ha potuto ospedali civili, favorendo il trasporto dei civili, feriti e malati, facilitando l'invio di medicine, viveri ed ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di un Onorio III mite e debole contrapposta a quella di G. IX, deciso ed energico, è completamente da ricusare anche per quanto concerne il fenomeno , che richiese l'appoggio delle navi di Genova per il trasporto dei vescovi in Italia, in vista della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le politiche economiche di Shen Gua e Wang Anshi (1021-1086): le quantità di riso trasportate attraverso la nuova chiusa interessante tuttavia notare come egli riportasse e discutesse fenomenidi questo tipo. Un aspetto particolare della sua ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in particolare sulle prime fasi di questo complesso fenomeno storico, allo scopo di comprendere le motivazioni che portarono si sviluppò anche un’intensa produzione di anfore da trasporto, di cui abbiamo ampia testimonianza nei villaggi indigeni ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , dando forma a un fenomeno urbanistico di eccezionale ampiezza2. Poche altre fondazioni di città hanno uguale importanza storica , soprattutto, il trasportodi un fusto monolitico di oltre venti metri di altezza e del peso di circa 440 tonnellate. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...