BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] bisogna notare come non siano stati trascurati, se non in misura minima, gli aspetti veramente significativi del fenomeno artistico considerato. Nel testo sono prefigurati molti successivi cambiamenti di gusto (come, ad esempio, l'apprezzamento della ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] dal lavoro dell'uomo, ovvero del paesaggio agrario. Parallelamente all'attenta osservazione della realtà si sviluppò il fenomeno della progressiva perdita dell'antico carattere allegorico di temi come Giano e la Primavera e il loro adeguamento ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] grande diffusione non solo a Roma e nel Lazio, ma anche nelle regioni settentrionali dell'Impero, in concomitanza del fenomeno delle traslazioni delle reliquie dei martiri romani, che assunse proporzioni vastissime nella prima metà del 9° secolo.È ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di queste regioni, la plastica in s. raggiunge una diffusione talmente ampia da sommergere ogni altra produzione figurativa.
Il fenomeno sembra essere stato determinato, almeno in parte, da ragioni di convenienza economica e dall'insufficienza o dall ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] seminterrato posto in corrispondenza dell'atrio. La Casa del Citarista, ampia quasi quanto quella del Fauno, conferma il fenomeno a Pompei, dove continua ad avere fortuna la moda delle villae urbanae realizzate sfruttando anche settori delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] delle contemporanee innovazioni nel patrimonio culturale centro-europeo. Un fenomeno parallelo è rappresentato da alcuni carretti a corpo di cavallo cultuale; ma appunto la contemporaneità dei due fenomeni, e la loro iniziale appartenenza allo stesso ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] e sperimentale, popolare e colta, praticata indifferentemente a corte o nella fabbrica, l'a. islamica si presenta come un fenomeno molto complesso; e anche se al momento attuale lo stato degli studi è ancora alquanto insoddisfacente, si possono ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] onde. Di tale tipologia, destinata a ricoprire un ruolo preponderante nel processo di semplificazione architettonica innescato dal fenomeno di frammentazione feudale, si conserva un esempio nella chiesa della Trinità, voluta dal principe di Černihiv ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Committee for the restitution of the Partenon marbles. La constatazione dei danni provocati dalle vicende belliche e da fenomeni di dilagante mercificazione delle opere d'arte, unita al diffondersi di una generalizzata sensibilità verso il patrimonio ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e mariane.Per le epoche successive (secc. 14° e 15°) le icone delle Grandi Feste sono più rare e il fenomeno non ha carattere locale. Al contrario, conobbe una certa diffusione la serie della Grande Deesis, con numerose figure di apostoli a ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...