COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , con sculture e reliquie, e ante dipinte che permettono di aprire l'altare in vari punti.Il singolare fenomeno di una produzione così differenziata e ampiamente diffusa nel pieno Medioevo, che trova il suo fondamento nella precedente produzione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] era circondato dal suo tèmenos, come i templi degli dèi, segno che qui i morti eran considerati come divinità (fenomeno comune alla mentalità greca, ma in C. più decisamente affermato che altrove).
I mausolei circolari più antichi ed illustri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] non tardò a sviluppare un suo particolare simbolismo, accentuato dal divieto di rappresentarvi figure umane. Il fenomeno riguardò soprattutto la cosiddetta "moschea del venerdì" e appartiene specialmente al periodo di maturità dell'Islam, quando ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , Treviri, etc. Questa è in fondo una prova del fatto che l’innovazione posta in evidenza non è un fenomeno genericamente tardotetrarchico, bensì è parte di un viraggio culturale legato a Costantino e alle nuove linee programmatiche del suo governo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , Parigi, Louvre).
Alla fine del VII sec., dopo l'introduzione della moneta, era apparso nella società greca il fenomeno della "tirannide", cioè di "usurpatori" che si sostituiscono, attraverso la lotta politica e talora con la violenza, alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e prolungato con il mondo protestante aveva potuto rendersi conto delle reali dimensioni e dello spessore teologico del fenomeno religioso protestante.
Ma Ratisbona, con l'ampio dibattito suscitato dalla formula della duplice giustizia, aveva anche ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] "primitiva") delle culture e dei popoli al margine del mondo greco, onde risulterebbe rivalutata e giustificata la autonomia di fenomeni d'arte, quali l'italico o il tardo-romano, precedentemente, come si diceva, o ignorati affatto o severamente ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] delle singole voci tecniche e topografiche.
(R. A. Staccioli)
6. - Roma. - Notevole varietà di tipi, cui si aggiungono fenomeni di carattere urbanistico e sociali diversi a seconda delle epoche e, infine, difficoltà derivanti da relativa scarsezza o ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] prima metà del 12°, manifestazioni scultoree e architettoniche di chiara, cosciente ripresa neoantica, che, assieme al fenomeno del reimpiego con identità funzionale di pezzi romani, sono state lette come concretizzazione del programma ideologico ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] culturale nuragico, oltre agli effetti degli stimoli (gia intuiti da studiosi d'oggi) che provocarono l'esplosione del fenomeno dei bronzetti protosardi e la concezione degli ultimi nuraghi a blocchi parallelepipedi (v.nuraghe; sarda, arte).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...