• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Filosofia [53]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Medicina [38]
Fisica [37]
Psicologia e psicanalisi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [21]
Biologia [20]
Psicologia generale [18]

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz di Silvio Franz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La formazione dei vetri strutturali.  3. Il congelamento nei vetri di spin.  4. Fenomeni di invecchiamento [...] serie di lavori, fornisce un punto di partenza per lo studio dei vetri strutturali. Si può mostrare che due tipi di fenomenologia sono possibili, a seconda che il valore di p sia maggiore di due o uguale a due. Denoteremo rispettivamente i due casi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Pedofilia

Universo del Corpo (2000)

Pedofilia Ugo Fornari Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] sia in una lettura che si avvale delle chiavi interpretative proprie della psicologia del profondo, sia in una descrizione fenomenologica che vede nella sessualità una forma di incontro quanto mai denso di significati e di implicazioni emotive dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – VIOLENZA SESSUALE – TRAUMA SESSUALE – PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedofilia (2)
Mostra Tutti

AUMONT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aumont, Jacques Daniele Dottorini Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] scambio di motivi e di problemi che ha luogo tra i due campi artistici (dalla comune attitudine a uno sguardo fenomenologico sulla vita quotidiana alla ricerca sui limiti della rappresentazione). In L'image (1990) A. ha allargato il proprio campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanzione

Enciclopedia on line

La sanzione è la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette a un’azione antigiuridica, qualificata come illecita. Nella dottrina contemporanea ha assunto grande rilievo la distinzione [...] nell’arbitraria volontà del legislatore, ma nell’obiettiva gravità dell’illecito, la misura della pena. Sotto il profilo fenomenologico, contrariamente a quanto sostenuto nella teoria formale della sanzione di H. Kelsen, non è la norma sanzionatoria ... Leggi Tutto
TAGS: NORMA GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanzione (2)
Mostra Tutti

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ultimo Husserl, il riferimento alla concretezza della Lebenswelt, dove la dimensione delle idee non è oggetto di una riduzione fenomenologica che astrae dal reale, ma al contrario il telos di un processo temporale attraverso cui la realtà muove verso ... Leggi Tutto

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] a teorie differenti, anch’esse in grado di offrire una spiegazione altrettanto comprensiva ed esauriente dell’intero quadro fenomenologico? Il dubbio resta, per Wigner, perché «non è evidente che una teoria alternativa non possa mai esistere». Anche ... Leggi Tutto

superstizione

Enciclopedia on line

superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni [...] l’uso di ex voto), ma fin nella conservazione dei luoghi sacri e delle feste della religione pagana. Dal punto di vista fenomenologico si distingue tra le s. a seconda della forma di religione da cui traggono origine. A prescindere da ogni concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – DIVINAZIONE – ANIMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superstizione (2)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] sperimentali che ne mimano con buona approssimazione il comportamento. Ciò ha condotto alla rottura dell'approccio fenomenologico, permettendo agli scienziati di comprendere alcuni dei meccanismi fini che sottendono al funzionamento del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

e-tutor

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-tutor <i ti̯ùutë> (in it. <... ti̯ùtor>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – L’espressione e-tutor indica un nuovo profilo professionale, con funzioni sia istruttive [...] approfondita delle specificità della comunicazione mediata dal computer, delle implicazioni che questa ha sul versante fenomenologico, ossia sui vissuti emotivi individuali e di gruppo. Infine, per quanto riguarda le competenze organizzative ... Leggi Tutto

Dumont, Bruno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dumont, Bruno Dumont, Bruno. – Regista francese (n. Bailleul 1959). Affermatosi alla fine degli anni Novanta del 20° sec. con una sua personale cifra caratterizzata dalla crudezza dello sguardo rivolto [...] innomimati, un vagabondo e una ragazza, vivono in una simbiosi misteriosa e silenziosa fino a commettere un omicidio. Ancora una volta la cinepresa di D. scava in modo fenomenologico nei corpi e nelle anime, come nella scarna evidenza della natura. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIME – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali