• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Filosofia [53]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Medicina [38]
Fisica [37]
Psicologia e psicanalisi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [21]
Biologia [20]
Psicologia generale [18]

dubbio

Dizionario di filosofia (2009)

Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte teoretiche o pratiche, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello [...] della nuova filosofia. La sospensione del giudizio degli scettici ritorna infine nella filosofia contemporanea con la fenomenologia di Husserl, dove assume però un carattere schiettamente metodologico. Ricollegandosi al d. cartesiano, l’epochè ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – DIALETTICA SOCRATICA – EUROPA MODERNA – EUROCENTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dubbio (2)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Venceslao IVANOV . Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] stesso tempo, assoluto oggeao. Parimenti, in età più prossima, il nome di realismo ("realismo logico", o "critico", o "fenomenologico") è stato talora rivendicato da pensatori (p. es., Russell, Husserl) preoccupati di salvare in una sfera ideale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – FRANCESCO DE SANCTIS – FILOSOFIA SCOLASTICA – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

SARTRE, Jean Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789) Giuseppe Bedeschi Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] influenzata dalla dialettica di Hegel (le negazioni delle negazioni sono il motore della storia) e dal metodo fenomenologico. La dialettica storica è "prassi", "attività totalizzante" di soggetti, alla quale si contrappone l'oggettività, il campo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LES TEMPS MODERNES – GUSTAVE FLAUBERT – DOGMATISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean Paul (5)
Mostra Tutti

SPIRITUALISMO CRISTIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIRITUALISMO CRISTIANO Vittorio STELLA . Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] F. Battaglia, il personalismo dello Stefanini. l'intenzionalismo di R. Lazzarini come superamento dell'orizzonte fenomenologico, il personalismo formativistico di L. Pareyson. Queste singole filosofie, talune in persistente connotazione idealistica ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITUALISMO CRISTIANO (3)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di nuova fisica a una scala di energia di qualche TeV. Oltre a questo tipo di motivazioni concettuali ci sono argomenti fenomenologici a sostegno di una fisica che vada oltre il MS. Vogliamo ora brevemente illustrare questo complesso di ragioni. Una ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] primo si sviluppa a partire dalla nozione di evento in uno spazio campione, l'altro, basandosi su fondamenta fenomenologicamente più solide, prende le mosse dalla nozione di variabile casuale. Storicamente la nozione di variabile casuale nacque molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

Ontologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ontologia SSofia Vanni Rovighi di Sofia Vanni Rovighi Ontologia sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] ha il logos dell'essere), l'ente che ha coscienza di sé come uno che ‛c'è' (Dasein). Circa l'analisi fenomenologica che Heidegger fa dell'uomo come Dasein (v. esistenzialismo) ci limiteremo qui a osservare come uno dei caratteri del Dasein (uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANTALEO CARABELLESE – SOFIA VANNI ROVIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontologia (3)
Mostra Tutti

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] , che Jung definisce in Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten, del 1928. Esigenza di confronti, di una fenomenologia delle idee: sono accenni che devono essere raccolti, perché mostrano Jung intento all'ardua ricerca d'un campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

Suicidio

Universo del Corpo (2000)

Suicidio Luigi Pavan Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] 85), fece addirittura un'apologia del suicidio, ritenuto la forma migliore di morte perché soggetta alla volontà. Nell'approccio fenomenologico, K. Jaspers (1932) distingue un suicidio 'da irretimento', in cui l'atto suicida è di fatto determinato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – DISTURBO PSICHIATRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Cremazione

Universo del Corpo (1999)

Cremazione Franco Cardini Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] il ciclo vegetale e tellurico della morte e della rinascita) si sono rivelati svianti: se, infatti, a livello fenomenologico essi hanno potuto condurre a qualche risultato, il loro assunto globale non appare convincente. Ancor meno sicure le proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRINCIPIO DI ANALOGIA – ALESSANDRO MAGNO – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali