• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Filosofia [53]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Medicina [38]
Fisica [37]
Psicologia e psicanalisi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [21]
Biologia [20]
Psicologia generale [18]

fenomenologia

Dizionario di Medicina (2010)

fenomenologia Indirizzo di studi, in psichiatria, non basato su un approccio organicistico. L’oggetto della psichiatria è, per la f., un individuo preso in esame nel complesso delle sue emozioni e fantasie, [...] dai comportamenti ma dal significato proprio che viene preso in considerazione per ogni comportamento. L’approccio fenomenologico consiste nel dare una forte valenza al contesto della dimensione interpersonale e si pone, in linea generale ... Leggi Tutto

Lipps, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Lipps, Hans Filosofo tedesco (n. Pirna 1899 - m. presso Leningrado 1941). Fu prof. a Gottinga (1928) e successivamente a Francoforte (1935). Particolarmente importanti le sue speculazioni nel campo della [...] (Untersuchungen zu einer hermeneutischen Logik, 1938; Die Verbindlichkeit der Sprache, post., 1944). D’impostazione fenomenologico-esistenzialistica nell’opera Die menschliche Natur (1941; su analoghe posizioni il vol. postumo Die Wirklichkeit des ... Leggi Tutto

Leeuw, Gerardus van der

Enciclopedia on line

Leeuw, Gerardus van der Storico e filosofo tedesco delle religioni (L'Aia 1890 - Utrecht 1950). Prima parroco della Chiesa riformata, poi (dal 1918) prof. di storia delle religioni nell'università di Groninga; presidente dell'Ethische [...] , scienze ed arti (1945-46). Studiò le forme originarie dell'esperienza religiosa, dando impulso all'indirizzo fenomenologico. Contribuì, d'altra parte, all'emancipazione degli studî storico-religiosi dai limiti strettamente filologici, nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuw, Gerardus van der (2)
Mostra Tutti

Verri, Il

Enciclopedia on line

Verri, Il Rivista letteraria, fondata e diretta da L. Anceschi (1956). Nelle sue 9 serie ha interpretato in senso militante la propria funzione critica contribuendo alla sprovincializzazione della cultura [...] , e a temi come il ruolo letterario della psicanalisi e della filosofia) e favorendo, entro l’orizzonte teorico fenomenologico caro al suo fondatore, un lavoro di ricerca aperto alla registrazione del nuovo. Molti dei suoi collaboratori furono tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Schütz, Alfred

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli [...] sua morte alla New school for social research di New York. Intento di S. fu quello di applicare il metodo fenomenologico alle scienze sociali, che egli intese sempre come studio della realtà quotidiana dell'individuo, delle sue assunzioni di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE SOCIALE – GIURISPRUDENZA – FENOMENOLOGIA – SOCIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schütz, Alfred (2)
Mostra Tutti

ETNOMETODOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] e l'intelligibilità del mondo sociale non come il prodotto di processi psicologici opachi alla coscienza ordinaria, come fa la fenomenologia, ma come il risultato di pratiche sociali messe in atto dai soggetti nella loro vita quotidiana. La seconda è ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – TALCOTT PARSONS – SCIENZE SOCIALI – FENOMENOLOGICO – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMETODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Formaggio, Dino

Dizionario di filosofia (2009)

Formaggio, Dino Filosofo italiano (n. Milano 1914). Ha insegnato estetica presso le univ. di Pavia, di Padova e di Milano. Allievo di Banfi, F. ha posto al centro delle sue ricerche le teorie filosofiche [...] , l’estetica si configurerebbe come una possibile propedeutica alle scienze umane. Tra le sue opere si segnalano: Fenomenologia della tecnica artistica (1953); L’idea di artisticità: dalla morte dell’arte al ricominciamento dell’estetica filosofica ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA – NOVECENTO – FILOSOFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formaggio, Dino (1)
Mostra Tutti

tensore di diffusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensore di diffusione Mauro Cappelli Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] Adolf Eugen Fick stabilì le due equazioni differenziali che costituiscono la legge della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni di trasporto del calore che Jean Baptiste Joseph Fourier aveva proposto anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – AGITAZIONE TERMICA – TESSUTI BIOLOGICI – ADOLF EUGEN FICK

Geiger, Moritz

Enciclopedia on line

Fenomenologo tedesco (Francoforte sul M. 1880 - Seal Harbor, Maine, 1937). Discepolo di H. Lipps e di H. Wundt in psicologia e di E. Husserl in filosofia, collaborò con quest'ultimo allo Jahrbuch für Philosophie [...] trasferirsi negli USA, dove, fino alla morte, insegnò nel Vassar college di Poughkeepsie (N. Y.). Esponente del circolo fenomenologico di Monaco, e s presse nelle sue numerose opere (tra cui Die philosophische Bedeutung der Relativitäst Theorie, 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – INCONSCIO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Moritz (1)
Mostra Tutti

TROIANO, Paolo Raffaele

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIANO, Paolo Raffaele Delio Cantimori Filosofo, professore di filosofia morale all'università di Torino, nato presso Avellino il 25 gennaio 1863, morto a Torino il 9 giugno 1909. Studiò a Napoli, [...] , benché violentemente contrastato. La sua filosofia, da lui chiamata filosofia dell'umanesimo, fenomenismo, idealismo fenomenologico, si riduce a un positivismo empiriocriticistico e pragmatistico. Il problema principale del Tr. è quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali