• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [297]
Filosofia [53]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Medicina [38]
Fisica [37]
Psicologia e psicanalisi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [21]
Biologia [20]
Psicologia generale [18]

Geiger, Moritz

Enciclopedia on line

Fenomenologo tedesco (Francoforte sul M. 1880 - Seal Harbor, Maine, 1937). Discepolo di H. Lipps e di H. Wundt in psicologia e di E. Husserl in filosofia, collaborò con quest'ultimo allo Jahrbuch für Philosophie [...] trasferirsi negli USA, dove, fino alla morte, insegnò nel Vassar college di Poughkeepsie (N. Y.). Esponente del circolo fenomenologico di Monaco, e s presse nelle sue numerose opere (tra cui Die philosophische Bedeutung der Relativitäst Theorie, 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – INCONSCIO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Moritz (1)
Mostra Tutti

Morpurgo-Tagliabue, Guido

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (n. Milano 1907 - m. 1997); prof. di estetica all'univ. di Milano dal 1951 al 1961, poi di filosofia teoretica all'univ. di Trieste (1964-82), collaboratore di note riviste di filosofia, [...] una pressoché costante attenzione per la questione dei valori, delle tecniche e dello stile, e da un metodo fenomenologico-empirico. Si ricordano: Le strutture del trascendentale (1951); Il concetto dello stile (1951); Aristotelismo e Barocco (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – GNOSEOLOGIA – SEMANTICA – ESTETICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo-Tagliabue, Guido (2)
Mostra Tutti

Scheler, Max

Enciclopedia on line

Scheler, Max Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] cui il più celebre e importante è Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik (1916). Il metodo fenomenologico consente infatti, secondo S., d'individuare degli oggetti completamente inaccessibili all'intelletto e disposti tra loro in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – WELTANSCHAUUNG – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheler, Max (2)
Mostra Tutti

RICOEUR, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RICOEUR, Paul (App. IV, iii, p. 221) Antonio Rainone Filosofo francese. Dal 1966 al 1978 ha insegnato all'università di Parigi x. Direttore del Centre de recherche phénoménologique et herméneutique presso [...] 1981) e sulla narrazione (Temps et recit, 3 voll., 1983-85; trad. it. Milano 1986-88), condotte con metodo fenomenologico, ma in continuo confronto con l'orientamento e i risultati della filosofia analitica, e volte a mostrare l'inadeguatezza di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILOSOFIA ANALITICA – ERMENEUTICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOEUR, Paul (3)
Mostra Tutti

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di Husserl e l’ontologia di Heidegger, «Rivista di filosofia», 1928, 4, pp. 330-47. G. De Ruggiero, Husserl e la fenomenologia, «La Critica», 1931, 29, pp. 100-09. E. Grassi, Dell’apparire e dell’essere (seguito da Linee della filosofia tedesca ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] G.H. Mead a H.C. Blumer fino a neointerazionisti come E. Goffman); l'etnometodologia di H. Garfinkel e la s. d'ispirazione fenomenologica a partire da A. Schütz e propiziata da studiosi come P.L. Berger e T. Luckmann. La ricezione di questi indirizzi ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

esperienza

Enciclopedia on line

Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] E. religiosa In generale, percezione dell’assoluto mediata da elementi dottrinali e culturali. Da un punto di vista fenomenologico, l’espressione ha assunto nei 19° e nel 20° sec. valori diversi in relazione alle varie concezioni filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODO SPERIMENTALE – FENOMENOLOGIA – EMPIRISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

PACI, Enzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PACI, Enzo Carlo Sini Filosofo, nato a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, morto a Milano il 21 luglio 1976. È stato professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Milano; fondatore [...] delle scienze e significato dell'uomo, 1963; Relazioni e significati, 3 voll., 1965-66; Idee per un'enciclopedia fenomenologica, 1973). Bibl.: P. Salvucci, Tempo e storicità nell'attuale filosofia delle relazioni di E. Paci, in Studi Urbinati ... Leggi Tutto
TAGS: ALIENAZIONE SOCIALE – ESISTENZIALISMO – INTENZIONALITÀ – FENOMENOLOGIA – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

Marion, Jean-Luc

Enciclopedia on line

Filosofo francese (n. Parigi 1946).  Studiò all’École normale supérieure; diretto da F. Alquié, nel 1974 discusse in Sorbona il dottorato in filosofia. Prof. nel 1981, dal 1995 ha iniziato l’insegnamento [...] dalle ricerche sul divino e la religione (L’idole et la distance, 1977; Dieu sans l’être, 1982) in cui la fenomenologia risponde al tempo stesso alla nichilistica ‘morte di Dio’ e alla ‘crisi della metafisica’. Tra le altre opere: Prolégomènes à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – METAFISICA – SORBONA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marion, Jean-Luc (2)
Mostra Tutti

MATHIEU, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHIEU, Vittorio Antonio Rainone Filosofo e storico della filosofia, nato a Varazze (Savona) il 12 dicembre 1923. Allievo di A. Guzzo, professore ordinario di Storia della filosofia a Trieste (1961), [...] nel ''Libro d'ore'' di R. M. Rilke, 1968; Vivere la speranza, dare la speranza: la proposta ''Nova spes'', 1985) ed etico-politici (La speranza nella rivoluzione. Saggio fenomenologico, 1972; Filosofia del denaro. Dopo il tramonto di Keynes, 1985). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FILOSOFIA MORALE – FILOSOFIA – VARAZZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHIEU, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali