CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Italia per via di mare, facendo tappa a Marsiglia, Savona e Genova.
Negli anni seguenti Luisa diSavoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico di Canossa Carlo V (12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] XII, al di sotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con Ferdinando il Cattolico. alle ambizioni principesche di casa Medici, con il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoia (25 genn. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] VI diSavoia, il Conte Verde, curava soprattutto i propri interessi in Piemonte, mentre i porti diGenova e di Venezia Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo, in quanto il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Iddio, la verità et la giustitia davanti agl'occhi" (Genova, Biblioteca Universitaria, E.VII.15, c. 67). dell'abdicazione di Carlo V e della successione del fratello Ferdinando al trono spagnolo attraverso il Ducato diSavoia Carlo IX dispose che ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di Luigi diSavoia per la fondazione dell'Università di Torino. Nel 1404 Innocenzo VII fu eletto successore di . arrivò nel porto diGenova dove fu ricevuto trionfalmente a Benedetto XIII. Il successore diFerdinando I (morto il 2 aprile 1416 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e in tal foggia proseguirono fino a Genova. L'ambasceria durò poco, dalla fine di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoiaFerdinando verificatasi alla fine di luglio dello stesso anno, non gli avessero impedito di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ignazio di Loyola, intitolata ai Dodici Apostoli. Nel 1553 Peretti predicò a Genova, dove due correnti capeggiate dai cardinali Ferdinando de' Medici e Alessandro risollevò la questione di Ginevra per distogliere il duca diSavoia dai suoi piani ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] particolare le sue relazioni con le corti diSavoia e di Milano (sia Galeazzo che Bianca Maria Ferdinandodi Napoli e la Repubblica diGenova, ibid., pp. 279-86; R. Cessi, Per la storia della guerra di Ferrara (1482-1483), "Notizie degli Archivi di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] trapiantato nella città capitolina dall'originaria Genova, dove se ne era fatto promotore e, per l'Impero, al fratello Ferdinando I, contro la cui legittimità P. spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] Ed è per questo che il granduca Ferdinando de’ Medici, erede della tradizione galileiana di Macerata, poi presso le scuole di filosofia pratica all’Università di Torino (1749) dopo la riforma del 1720, precettore del futuro Carlo Emanuele IV diSavoia ...
Leggi Tutto