• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1942]
Diritto [74]
Biografie [1055]
Storia [467]
Arti visive [206]
Religioni [180]
Letteratura [156]
Musica [61]
Medicina [62]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [37]

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] et qui joint à un esprit de réflexion et de justesse les moeurs et les qualités attività è lo stesso Collegio medico-chirurgico ad assumere a proprie 1-45). 2. Paolo Preto, Facchinei, Ferdinando, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , dei drappieri, della seta, dei medici e speziali, dei giudici e notai, e poi, dopo la restaurazione di Ferdinando VII, le riforme di Mendizabal le 1977. Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981. Luzzatto, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] da dire, comunque, che, quando la scienza medica occidentale pare incapace di scalzare la sua inappetenza a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 169, 238 n. 57, 417; A. De Rubertis, Ferdinando I... e la contesa fra Paolo V e la Rep. ven., Venezia 1933, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sviluppo della città, tanto che Poggio Bracciolini nel De avaritia (1428-29) ne elogia la brama. Se più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa. L’incontro dell’epistemologia Genovesi (1713-1769) e Ferdinando Galiani (1728-1787), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] de’ sali (Bologna 1688; riprese dal Giorn. de’ letterati di Parma e Modena, X [1688], pp. 231-256). Nel maggio 1689 Luigi Ferdinando e l’ab. A.F. M., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

PERIGLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERIGLI, Angelo Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Ferdinando Treggiari PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ove si fa anche cenno a un’autopsia a cui fu sottoposto il corpo («morì [...] de grasezza, et fo sparato dai medici, et trovarono che erano arcoperte li argnioni de grasso»). Il dato assume rilievo in rapporto al suo monumento sepolcrale: una lastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] . Alberti a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà che legava il della successione imperiale di Ferdinando d'Austria al fratello rassegnò ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] : a essa fu improntata anche la Convenzione di famiglia Medici-Lorena (1737) che, al momentoin cui il granducato di 76), Michele Coppino (1878, 1886), Francesco De Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi nel 1892). Un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

CANGIAMILA, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANGIAMILA, Francesco Emanuele Mario Condorelli Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] grande, Palermo 1731). Nel 1731 Ferdinando Tomasi, principe di Lampedusa e duca Palermo nel 1802, opera di carattere medico e ascetico tendente a dimostrare l' educazione delle fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra Famiglia, Palermo 1732 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] mesi dirigere ed istruire i due Ministri Luigi Medici ed il Marchese Tommasi" (ibid., p. 1820. Revocata la costituzione da parte di Ferdinando I, il M. si allontanò dalla , vissuto tra il 1794 e il 1869); F. De Carolis, La personalità di F. M. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pèzza
pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...
roṡalina
rosalina roṡalina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, detta anche pezza delle rose: è una piastra d’argento, con la figura di una pianta di rose, dello stesso peso e valore del pezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali