• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [433]
Storia [223]
Arti visive [91]
Religioni [71]
Letteratura [62]
Musica [44]
Storia delle religioni [26]
Diritto [32]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [11]

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro Giuseppe Armocida Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] soldati austriaci feriti nella battaglia di Novara e condotti in gran numero all'ospedale di Parma; studiò i molti casi di oftalmia egiziana tra i militari del duca Carlo III; si occupò di malattie della pelle, di malattie infettive e degli ammalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Borso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Borso da Gaspare De Caro Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] militari in Toscana contro l'esercito del duca di Calabria. Toccò pertanto al C. fronteggiare Infatti nel 1478 il governatore di Parma per conto del governo tra queste appunto il re d'Ungheria, genero di Ferdinando d'Aragona, al quale anche lo Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Crisopoli-Parma 1792, un'altra 1801), seguite da molte altre, di cui di Mesagne Ferdinando IV, e il mese successivo la regina Maria Carolina. Sia pure da lontano, aveva sempre seguito i suoi agenti nei feudi, tramite il cognato G. Montalto duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Marcantonio Margaret Murata (Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] fra i musici romani chiamati a Parma nel 1627-28 per le nozze del duca Odoardo Farnese; Claudio Monteverdi giudicò che ne fu guardiano nel 1659, e il funerale di Ferdinando Orsini duca di Bracciano fu tenuto nella chiesa della confraternita nel 1660 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – CLAUDIO MONTEVERDI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] e Napoleone, dopo la morte del duca Ferdinando (1802), il L. fu preso sempre più dalle faccende pubbliche. Dapprima curò, fra Parma e Firenze, gli interessi della cessata dinastia e di Lodovico, figlio di Ferdinando e re d'Etruria; al contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Andrea Paolo Pellegrini – Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria. Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] , col ritorno in carica di Paciaudi il M. fu congedato e accusato di cattiva gestione. Si difese in una scrupolosa memoria documentaria (Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, 646) inviata al duca Ferdinando, ottenendone un blando riconoscimento ... Leggi Tutto

ULLOA, Alfonso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULLOA, Alfonso Anne Marie Lievens de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto. Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] al seguito di Ferrante Gonzaga nella conquista di Colorno e in altre fasi della guerra di Parma; tra gli 400 (lettere di Ulloa a Francesco de’ Medici); Ducato di Urbino, Fondo Guidobaldo II, cl. I, f. 217 (lettera di Ulloa al duca di Urbino); ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCISCO DE ULLOA – FRANCISCO DELICADO – LUDOVICO DOMENICHI

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] oratore della Serenissima, presso il duca di Mantova) si riversarono le ambizioni di presentare l'omaggio della Repubblica a Massimiliano, figlio dell'imperatore Ferdinando stimati" appaiono i duchi di Savoia, di Urbino e Parma, ed anche "Sua Santità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] . Nel novembre 1473 si aprì una crisi di successione nell'isola di Cipro e il M. diede ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di estromettere Ferdinando, i cui emissari operavano per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Ferdinando per confermargli ancora una volta l'appoggio del duca di Milano. Il re di Napoli, che cercava allora di del C., diretto alla volta di Milano, dove giunse l'11 agosto dopo un viaggio che lo aveva condotto a Firenze, a Parma, a Reggio e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 77
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali