CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] " dell'ultimo duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga: il documento della sua C. si recò presso gli Asburgo in Spagna: il suo componimento 4, in S. Lück, Samml. ausgezeichn. Compositionen f. d. Kirche, I, Trier 1859, pp. 182-197; Praeambulum, in F. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campo neutro di dal San Guglielmo d’Aquitania; dal libretto espunse inoltre i versi affidati al allestita ai Fiorentini: la parte di Ferdinando fu mutata da dialettale in toscana ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui un qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era stato è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da ...
Leggi Tutto