• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [796]
Storia [493]
Arti visive [151]
Religioni [124]
Letteratura [105]
Diritto [79]
Diritto civile [62]
Musica [60]
Geografia [41]
Storia delle religioni [30]

AUGUSTO I, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] Asburgo, A. si recò per un certo tempo presso Ferdinando d'Austria e contrasse con lui e con tutta la famiglia degli ben 15 figli: ciò valse a far crescere la sua ambizione e i suoi desiderî. Maurizio gli aveva fatto aumentare le entrate sino a 40. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO I, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando , fece sì che l'imperatore d'Austria portasse il titolo di "re apostolico d'Ungheria". Con una forma dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

ARANDA, Pedro Paulo Abaraca de Bolea, conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] partecipò alla guerra di successione d'Austria, combattendo in Italia. Si egli abbandonò. Finì col cadere in disgrazia di Ferdinando VI, e fu confinato nei suoi possessi; ma notare per le stranezze e per i continui alterchi su questioni di etichetta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ILLUMINISTICHE – FERDINANDO VI

AVALOS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] il regno nelle mani della Spagna, i D'Avalos aderirono subito al suo partito e si mantennero fedeli ai re spagnoli, cui diedero il braccio e la mente dei due più grandi e più famosi componenti la famiglia: Ferdinando Francesco e Alfo1iso. Il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALFONSO D'ARAGONA – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II

AFFAITATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] Soresina, il primogenito Gian Francesco, creato nel 1563, da Ferdinando I, principe di Hilst, ricevette da quel sovrano, con era stata incominciata nel 1561: ivi ospitò nel 1598 Margherita d'Austria, la futura sposa di Filippo III. Ora quel palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – ANGIÒ-DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI (1)
Mostra Tutti

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] sontuose. I trattati di Aranjuez. - Ad Aranjuez il 1° maggio 1745 fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE

CHINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale. Omaggio della [...] Clemente XI si astennero dal solito omaggio. Ma Carlo VI d'Austria prima, e Carlo di Borbone poi, vollero essere dal papa e tornò a ricordare la promessa avuta. Opera vana. Né Ferdinando I né il suo successore si piegarono ad appagare il desiderio ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CARACCIOLO – FILIPPO DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINEA (2)
Mostra Tutti

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] Ferdinando cominciò a far sentire la sua influenza sulla politica della monarchia, Cz. fece parte del gruppo di personaggi che gravitavano intorno a lui. Nel 1912 fu nominato membro della Camera dei signori d'Austria Orientale, in cui i Ruteni sono in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – TRANSILVANIA – BUCOVINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti

BRISGOVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] 1368 (anno in cui la regione passa alla casa d'Austria) la Brisgovia comprende una regione bassa o Brisgovia Propria, morto l'ultimo duca di Modena di casa d'Este, i suoi diritti passarono all'arciduca Ferdinando d'Asburgo. Ma per la pace di Presburgo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – PACE DI PRESBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISGOVIA (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova Romolo Quazza Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] (aveva sposato il 26 aprile 1561 Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando), il prestigio della casa sua, le decorare dal Borgani il palazzo di Goito. Al Tintoretto ordinò i celebrati "Fasti gonzagheschi" ora a Monaco. Per primo volle una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 169
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali