COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Ferdinandodi Borbone ad offrire al C. la cattedra di fisica teorica nell'università diParma, mutata nel 1791 in quella di saggio Metafisica delle equazioni, nei Nuovi saggi dell'Acc. di Padova, I [1817], p. 159). Ciò che è peculiare alla Origine ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] della Biblioteca Palatina diParma, copia dei Trionfi petrarcheschi e delle egloghe di Francesco Arzocchi esemplato a Napoli, dove si trattenne per più mesi, presso FerdinandoI d’Aragona e Alfonso di Calabria; l’anno dopo fu ancora a Camerino e a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] territorio di Grizzana, a cura di F. Arcangeli, Grizzana 1966, nn. 21-22; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III (catal.), Modena 1967, p. 117; Id.-L. Fornari, Arte in Emilia, IV (catal.), Parma 1971, pp. 55 s.; Nuove acquisizioni per i Musei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] l’arrivo di Carlo VIII vedendo nella sua figura uno strumento per colpire il re di Napoli FerdinandoI d’Aragona del re francese si scontrano a Fornovo sul Taro, presso la città diParma, nel luglio del 1495. Carlo VIII, seppure non sconfitto, è ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] di porte urbane (le antiche porte di Almedina e di Traiçâo) di forme arabeggianti.Nel 1064 C. venne definitivamente riconquistata da FerdinandoI potrebbe essere rintracciato tanto nella cattedrale diParma quanto nelle chiese della Renania - e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] pensione annua di 100 zecchini dall’imperatrice Caterina II e in settembre incontrò la duchessa diParma Maria Amalia improvvisò per i regnanti Ferdinando IV e Carolina delle Due Sicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte di Napoli, dove ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] 'antipapa Benedetto XIII, il re Ferdinando d'Aragona, con la moglie, e l'imperatore Sigismondo I, dei quali ne ravvisa le di Lucca, della Galleria nazionale diParma (Filieri); una testa di angelo musicante, di una collezione privata di Genova ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Ferdinando IV, il quale intendeva evidentemente contrapporsi ai Borboni diParma, che incoraggiavano con famosi concorsi le nuove mode drammaturgiche flebili e lacrimose.
Il D., nel suo Piano per lo stabilimento del Novo teatro nazionale, affronta i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] cugino Ferrante all'assedio diParma, dove il 12 giugno 1551 fu ferito durante un'azione di guerra. Guarito, di stenti.
Intanto dopo la morte dell'imperatore FerdinandoI era stato eletto Massimiliano II, al quale il G. chiese di elevare lo stato di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] i francesi. Morone, nominato il 13 agosto 1521 commissario generale di Francesco Sforza presso l’esercito imperiale, fu al campo sotto Parmadi Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos, comandante dell’esercito imperiale, poi al campo vicino a Pavia.
Di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....