CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] opere rivelano anche quella grande capacità inventiva nell'interpretare i temi religiosi che è . 28 (Alessandro e Rossane);M. L. Strocchi, Il gabinetto d'"opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII(1976), ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] il G. si trasferì a Venezia e studiò soprattutto la pittura, sensibile al recupero della grande su richiesta del pievano Carlo Ferdinando Lodron.
Passamani (1999) di Valle San Felice, dove affrescò i pennacchi, il tamburo ottagono della cupola e la ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] alla pittura, pare dietro incoraggiamento di Ferdinando Albertolli, amico di famiglia (Gozzoli, 1881 a Milano il 9 genn. 1892.
Oltre i due terzi 1913), pp. 359-367; S. Ricci, L'acquerello nella grande arte italiana, Milano [1913], pp. 10 s.; Id., ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] nel muro" e trasportati in sacrestia. I dipinti, ancora in loco, sono il pittore datava e firmava una grande tela con S. Ambrogio che battezza s. Agostino per il ancora esistente ma mediocre Ritratto di re Ferdinando nel Museo di S. Martino a Napoli ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] riconosce per l'uso di grandi steli dotati di piccole foglie occasione del suo matrimonio con Ferdinando di Portogallo, conte di Fiandra 159-259: 194, fig. 356 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1120, II, I Regni d'Occidente, Milano 1984); C.F.R. de ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Il Canal Grande in Venezia e Ilil G. anche nei Paesi Bassi, in Bretagna e in Norvegia. Il banchiere Mestrallet acquistò Spiaggia di Ostenda (1852: ubicazione ignota) mentre Ferdinando , La Schelda, in L'Arte in Italia, I (1869), p. 68; U. De Filarte ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Francesco gran principe ereditario ed a Ferdinando, arciduchi d'Austria.
Le 24 stampa che va unita alla grande dove si notano il nome e l'età di ciascheduna " della famiglia granducale di Toscana, iniziata con i ritratti eseguiti da A. Maron nel 1771, ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] Vigilanza e I figlidi Borea (di quest'ultimo esiste il bozzetto nella prigioniero (Romagnoli).
Del 1812 è una grande tela che Dussieux (1856) dice dipinta il 23 dic. 1815 un editto firmato dal granduca Ferdinando III istituiva l'Accademia e nominava il ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] più interessanti della Divina Commedia espressi in XXVII grandi quadri del prof. cavalier F. Bigioli,dipinti vari autori). Il B. illustrò anche Invenzioni di cento Sacre Famiglie, i cuidisegni originali sarebbero stati acquistati da Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] bolognese, Ferdinando Bassi, promotore dell'impresa, trae il nome ( antologia dei più grandi talenti dall' Diario pittorico..., c. 43;Ibid., Atti dell'Accad. Clementina di Bologna (mss.) I, Accad. di belle arti, 1710-1764, c. 311; II, 1764-1782, cc ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...