FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] in opere di grande formato e la il granduca Ferdinando II de' Medici. Dopo stime e testimonianze accurate, il F. fu condannato nel 1629 a condurre a compimento il Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Livorno 1787, pp. 136, 140, 159; ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] Dopo la ricostruzione della chiesa, Ferdinando II gli affidò l'incarico di mercato (aperto nel 1849) ed una grande caserma per gli ufficiali, entrambi costruiti nella Il progetto ideato in comune non si realizzò per posizioni divergenti scaturite tra i ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] , ma di non copiare mai.
Il 4 giugno 1741 il C., che abitava in Napoli nella Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La nipote 1959, ad Indicem;G. Fiori, Nacque fra i monti di Valdaveto un grande miniaturista del '700, in Libertà, 4 nov ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] dei festeggiamenti per il battesimo del duca Ferdinando, realizzò la grandiosa e spettacolare macchina per i fuochi d'artificio tradizione barocca sono invece l'ornato disegnato per la grande ancona nella stessa chiesa e la composizione di festoni ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] antichi.
Nel 1821, riunendo all'antica galleria il piccolo teatro di corte, progettò, insieme con P. Toschi, una nuova grande galleria per ospitare, con la Pinacoteca Borbonica tornata da Parigi, i nuovi acquisti di Maria Luigia e, nella "rotonda ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] . Borelli, statua gittata in alabastro grande al vero" (Catal., 1872, Novara e Cuneo.
Del 1858 è il monumento a Ferdinando di Savoia, duca di Genova ( cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 24; M. Rosci, I monumenti "arredo urbano", in ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] seguirono i cammei con le teste degli imperatori Adriano e Traiano copiati da intagli antichi. Raggiunse grande reputazione con il ritratto serie da lei posseduta, e inoltre i ritratti dei fratelli Ferdinando e Gian Gastone, in smeraldo quelli del ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] il suo ritratto facendo riferimento a un'attività ancora viva e promettente (1742). Di questa è testimonianza l'imponente tela che domina, in posizione di grande trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di pagamento ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] incisioni furono riunite in volume e pubblicate con grande successo commerciale. Fu inoltre chiamato da V. Vangelisti cui vengono proposti i due arcieri dal dipinto del Pollaiolo con il Martirio di s. Sebastiano (Londra, National Gallery).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] da un lucernario voltato a vela. Tra i numerosi ponti che ebbe modo di progettare dal 1844 ai quartieri di Chiaia e S. Ferdinando, venendo sostituito da G. Genovese nel 1855. e il genero, ingegnere L. Giura.
Uomo di grande esperienza tecnica, il G. ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...