BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] 'attività concertistica dapprima in Italia, poi in Austria; nello stesso anno compose il primo Quintetto per Musik in Gesch. und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 520-527;F. D'Amico, F. B., in Encicl. dello Spett., II, Roma 1955, coll.1400-1405; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] addirittura necessario l'intervento di Ferdinando IV re di Napoli. Jacopo e Domenico II), 39, 64-68, 78, 80 (anche per Pietro Carlo e Giacomo); B. Brown, Le pazzie d'Orlando, Orlando ) and its musical partners, in Austria 996-1996: music in a changing ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] Giovanni Casimiro, Domenico II e Giovanni Maria, in società con Matthias Fontaine e attiva fino al 1853 come casa editrice di libri d'arte e fino al 1867 come libreria. n Un altro ramo della famiglia A., facente capo a Ferdinando (Blevio 1781 - ivi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Trentino Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I d'individuare, fra tante intenzioni, la vera sorgente - dolorosa - della poesia di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] fedeltà all’Austria: si : la parte di Ferdinando fu mutata da dialettale nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] polizia di re Ferdinando di Borbone all' l'Italia per l'Austria, giungendo a Vienna nel dalla moglie alla lingua italiana, e d'altro canto l'interesse per la 371-396; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 33 s.; Enc. dello spettacolo, VII, ...
Leggi Tutto