• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [593]
Storia [419]
Religioni [100]
Letteratura [90]
Arti visive [63]
Diritto [53]
Diritto civile [38]
Geografia [25]
Storia delle religioni [25]
Europa [23]

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Franca Petrucci Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] di Pio II, strenuo oppositore del monarca napoletano, era salito al soglio pontificio Paolo II. Ormai il 1967, pp. 106, 115; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona..., in Archivio storico per le provincenapoletane, XIX (1894), p. 317; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGON, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGON, Leonardo Alberto Boscolo Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] d'Aragona s'apprestò a combattere a fondo i ribelli, raccogliendo flotta ed esercito (dicembre 1472). Ma, essendosi interposto come mediatore Ferdinando e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, II, Augustae Taurinorum 1868, testo pp. 16-21, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ARAGONA – AMMIRAGLIO – SARAGOZZA – ORISTANO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGON, Leonardo (1)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Giorgio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Giorgio d' Michele Manfredi Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] del nuovo re Ferdinando I, si recò d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 4; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 217, 344, 403; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SAN LORENZO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – LUIGI III D'ANGIÒ – ALFONSO D'ARAGONA

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] . Nel dicembre del 1488 egli fu uno dei testimoni alla stesura dei capitoli matrimoniali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza. Morto Ferdinando I e salito al trono il figlio Alfonso, il C. partecipò all'incoronazione del sovrano, recando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pandolfo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] alcuni rilievi per il monumento funebre di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia nella cappella 114). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 463; VI, ibid. 1881, pp. 113 s.; A. Da Morrona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Paolo Franzese Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] presso la Curia pontificia, raggiungendo agli inizi del pontificato di Pio II nel 1458 la carica di tesoriere del Patrimonium S. Petri; in seguito fu consigliere del re di Napoli Ferdinando d'Aragona. Morì a Viterbo il 24 ag. 1481; in tale occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] morte di Alfonso I d'Aragona (27 giugno 1458) l'avvento al trono del figlio Ferdinando fu contrastato e dalla J. Mazzoleni, in Fonti aragonesi…, III, Napoli 1963, p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla Claudio Mutini Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino. Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] Nel 1501 ottenne da Federico d'Aragona il ducato di Francavilla e seguì a Ischia suo fratello Iñigo (II), mentre si acuiva la proprio temperamento: Alfonso d'Avalos, figlio di Iñigo (II) e futuro governatore di Milano, Ferdinando Francesco, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FEDERICO D'ARAGONA – GIROLAMO BRITONIO – SCIPIONE AMMIRATO – VITTORIA COLONNA

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] della Corona d'Aragona pure in Aragona e Sicilia al ramo estinto della casa dei conti di Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del 28 giugno 1412. Sia Ferdinando 175; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Torino 1825, p. 244; V. Prunas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUVO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò Anna Laura Saso Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] protezione di Nicola Gaetani d'Aragona, duca di Laurenzano e dei Carafa di Colobrano e di Ferdinando Vincenzo Spinelli principe di Tarsia, opera librettos printed before 1800, a cura di O.G. Sonneck, II, Washington 1914, p. 1273; B. Croce, I teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 100
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali