• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [593]
Storia [419]
Religioni [100]
Letteratura [90]
Arti visive [63]
Diritto [53]
Diritto civile [38]
Geografia [25]
Storia delle religioni [25]
Europa [23]

Giovanni II re d'Aragona, I di Navarra

Enciclopedia on line

Giovanni II re d'Aragona, I di Navarra Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno. Dopo la morte di Bianca (1441) entrò in contrasto col figlio Carlo, principe di Viana, [...] sé la corona, limitandosi a nominare Carlo luogotenente. Nel 1458, alla morte di Alfonso, gli successe al trono in Aragona. Ebbe ulteriori aspri contrasti col figlio, ch'era appoggiato dai Catalani; morto Carlo (1461), la ribellione della Catalogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – BARCELLONA – CATALOGNA – FRANCIA

Giovanni II d'Albret re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. Moneius, Béarn, 1516) di Alain visconte di Tartas. Divenne re di Navarra avendo sposato (1484) la regina Caterina di Foix, nipote di Luigi XII di Francia; a causa del suo atteggiamento filofrancese [...] perdette nel 1512, per opera di Ferdinando d'Aragona, la Navarra spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA – BÉARN

Medinaceli

Enciclopedia on line

Medinaceli Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. Enrico II la eresse in contea (1368), i Cerda fu nominato duca di M. da Ferdinando il Cattolico in riconoscimento dei servigi resi di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa e di Navarra, governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO VI IL VALOROSO – JUAN DE LA CERDA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] e Terra d'Otranto, che erano stati creati da Federico II, con la al trono dopo la morte di Alfonso di Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] borbonica tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da quell di color nero in campo d'oro. Mezzo secolo dopo, Pietro II alzò la croce bianca in sono ben undici: León, Castiglia, Aragona, Sicilia, Austria, Borgogna, Fiandre ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

CORRIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] apogeo al tempo di Giovanni II, e allora cominciarono a ritornò sul trono di Spagna Ferdinando VII. Questo re vietò bensì passa all'ultima fase, cercando d'introdurgli la lama tra le linea i toreri di Madrid, di Aragona, di Valenza, ecc. Il toro ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DÍAZ DE VIVAR – FERDINANDO VII – SAN SEBASTIANO – TAUROMACHIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO VI, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] Elvira le signorie di Zamora e di Toro, rispettivamente. Sancio II mosse guerra ai fratelli vinse e fece prigioniero Alfonso, il a Toledo. Ma, organizzate le sue forze con aiuti dell'Aragona, della Catalogna e della Francia, mosse contro il nemico. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – STORIA DELLA SPAGNA – RIFORMA CLUNIACENSE – CASTIGLIANO-LEONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VI, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] rendevano circa 20.000 fiorini d'oro. Il carattere quasi aggiunse al suo cognome quello di Aragona, e, primo della sua casata, che, dalla morte di Iacopo II in poi, gl'imperatori sostenevano sposò una nipote di Ferdinando il Cattolico, divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PAOLO GIORDANO ORSINI – SIGNORIA DI PIOMBINO – BALDACCIO D'ANGHIARI

ENRICO IV re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] aveva sposato Ferdinando di Aragona. Bibl.: D. Enríquez del Castillo, Crónica del rey de Castilla, don Enrique IV, in Colección de Cronicas de los Reyes de Castilla, Madrid 1787; Memorias de don Enrique IV de Castilla, II ... Leggi Tutto
TAGS: BELTRÁN DE LA CUEVA – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – ANDALUSIA – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Castiglia e di Leon (1)
Mostra Tutti

CARBONELL, Pere Miguel

Enciclopedia Italiana (1930)

Storiografo catalano. Nacque a Barcellona nel 1434 e vi morì nel 1517. Giurista e letterato, fu notaio della sua città dal 1458, e cronista di Aragona dal 1476. Ferdinando il Cattolico lo nominò suo segretario [...] d'aquells; y dels Comtes de Barcelona e Reys d'Aragó. L'opera, terminata nel 1513, traccia soprattutto la storia della Catalogna fino a Juan II de documentos inéditos del Archivo de la corona de Aragón, pubblicati dal Bofarull (voll. XIII, XVII, XXXII ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARCELLONA – CATALOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 100
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali