• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [3296]
Musica [117]
Biografie [1895]
Storia [961]
Arti visive [327]
Religioni [291]
Letteratura [261]
Diritto [179]
Diritto civile [123]
Storia delle religioni [69]
Economia [59]

COCCIA, Maria Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Maria Rosa Bianca Maria Antolini Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Enea, dedicata a Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (Roma, Biblioteca di Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 62; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Domenico, detto il Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico, detto il Cortona Elena Gentile Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] di Modena e di Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo di Napoli per tutta la seguente stagione teatrale insieme con altri cantanti della corte di A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, pp. 13, 74 ss.; II, p. 345; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – CRISTINA DI SVEZIA – MONACO DI BAVIERA – ODOARDO FARNESE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Domenico, detto il Cortona (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] , ottobre 1837). Sempre a Napoli furono rappresentati nel 1839 molti suoi lavori, tra cui il ballo Il rajah di Benares (coreografia di S. Taglioni, teatro S. Carlo, 12 gennaio), composto per il compleanno di Ferdinando II; il lavoro riscosse un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

DE GREGORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 30 ott. 1866. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] con l'editore Santojanni per passare, a partire dal 1896, con Ferdinando Bideri. Delle sue canzoni, tutte pubblicate a Napoli, si ricordano in particolare: 'A grariata 'o scuro (testo di A. Ferrara, 1891), 'A ponta 'e Pusilleco (A. Fiordalisi, 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] di Napoli, dove esercitò probabilmente anche le funzioni di maestro di di Filonico Alicarnasseo), a Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese di Pescara, marito di Vittoria Colonna. La circostanza suggerisce una data di composizione del brano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] e lavori di carattere sacro. Tornato a Napoli nel 1843, riprese a scrivere per il teatro con rinnovata lena e sino al 1855 la sua carriera fu coronata dal costante consenso del pubblico partenopeo. Tra l'altro godette del favore di Ferdinando II, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBINSON CRUSOÈ – CONTRAPPUNTO – AROMATARI – SALADINO – BRASILE

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] II, p. 744). II C. morì a Venezia nell'anno 1752. Non si conosce la data esatta; sappiamo però che nell'agosto di quello stesso anno gli succedette all'organo Ferdinando Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoiconservatori, I, Napoli 1882, p. 142; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE

GAGLIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO Raoul Meloncelli Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX. Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] Neap. 17…". Gennaro morì a Napoli nel 1788. Ferdinando, figlio di Nicola, nacque a Napoli intorno al 1724. Pur non ma non costruirono strumenti di carattere commerciale. Giovanni (II), forse fratello dei precedenti (Napoli 1800-67), fu considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO Franco Bruni Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX. Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] non rintracciabili. Ferdinando morì a Roma il 6 dic. 1905. Luigi, figlio di Ferdinando e di Aldemirra Baldelli, univ. dei musicisti, I, pp. 554 s.; Suppl., pp. 315 s.; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 801. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] di Stefano Feis (o Felis), maestro di cappella del duomo di Napoli (Venezia, l'erede di di S. Orlandi, per festeggiare il ritorno dei neo sposi, il duca Ferdinando della musica e dei musicisti. Le biografie, II, Torino 1985, pp. 624 s.; Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
burlóne¹
burlone1 burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali