GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] agli eredi) terre feudali concesse a suo tempo da FerdinandoII a Galeazzo, nonno del Giustiniani.
Il G. fu Centurione e al G., che sul problema ebbe contatti diretti con Filippo II prima e con Filippo III poi.
Probabilmente il G. non riuscì a ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] una offensiva franco-piemontese in Lombardia, il C. riceveva l'incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca FerdinandoII gli aiuti militari che la Toscana era obbligata a fornire allo Stato di Milano in virtù della capitolazione di Siena ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] della città, consegnata con Otranto e Trani da FerdinandoII d'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi Miscell. codici I, Storia venera, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 489; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] aspramente le posizioni degli agitatori democratici alla vigilia del 15 maggio, e sostenne la buona fede del re FerdinandoII nel voler mantenere gli impegni assunti con liberali e moderati nel momento in cui aveva concesso la costituzione e ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] in missione di complimento ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso FerdinandoII d'Asburgo, in occasione delle sue nozze con Maria Anna di Baviera, nella quale occasione svolse anche trattative sulla ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] , quando accettò l'invito, rinnovatogli più volte da FerdinandoII, di riprendere il suo posto nell'esercito napoletano. Il A., Simioni, Le origini del Risorgimento Politico dell'Italia meridionale, II, Messina 1930, p. 446. Sull'assedio di Gaeta del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] , per la cifra di 20.000 ducati, parte delle terre che il G. aveva avuto da FerdinandoII d'Aragona (la riscossione avvenne in parte in contanti e in parte a rate di 1200 ducati annui all'interesse del 6,5% agli eredi). Caterina sposò un Giovanni di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Paris 1823, pp. 320-325; A. Ulloa, Idea di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al regnante FerdinandoII, in Antologia militare, V (1840), 9, pp. 106-108; Statement of facts relating to the claim of Orazio de Attellis Santangelo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di Tirano e Morbegno, all'assedio di Chiavenna e al soccorso di Coira. Passò poi a militare nell'esercito di FerdinandoII d'Austria, al comando di due compagnie di cavalli nelle guerre per la restaurazione politico-religiosa di Boemia, Moravia ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] sulle "strenne", raccolte di versi e prose di gran moda in quel periodo a Napoli.
L'avvento al trono di FerdinandoII nel 1830 suscitò nuove speranze nei circoli liberali moderati, in cui si riponeva grande fiducia nel nuovo sovrano. Del resto ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...