FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] 1847) sedati ancora una volta nel sangue, e che si apprestava a vivere la fine del breve esperimento costituzionale di FerdinandoII; l'attesa del nuovo finì, quindi, per contagiare anche i seminaristi della sperduta Bisignano, e il giovane F. si ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] della Valle di Messina, un'istituzione voluta da FerdinandoII nel 1831 in ogni capoluogo di provincia per Settecento e Ottocento: Luciano Foti, Andrea Gallo, G. G.C., in Moant. II Mostra nazionale dell'antiquariato, Messina 1989, pp. n.n.; Id., in F ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Pignataro.
Nel 1860 fu tra gli ufficiali che aderirono al progetto unitario senza tentennamenti. Dopo la morte (1859) di FerdinandoII aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra contro l'Austria. Le scelte assolutiste del re lo ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] , un giornale clandestino, il Corriere di Napoli, dalle cui pagine alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando FerdinandoII nel tentativo di una riconciliazione allentò il freno sulla stampa, scrisse su Epoca. Fu imprigionato nuovamente nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] C. fu nuovamente confermato nell'investitura dall'imperatore FerdinandoII. Respingendo vantaggiose proposte di matrimonio, il 3 il generale Aldringen, incaricato dal commissario imperiale Ferrante II, duca di Guastalla, gli presentò la citazione del ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] di Lavoro e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re FerdinandoII, un accordo con i capi delle fazioni aquilane, che permise la restaurazione del governo aragonese, obbligando all'esilio il G ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] pena capitale, poi commutata nel carcere a vita (tornò libero poco prima della morte per l’amnistia concessa da FerdinandoII).
Il processo era ancora in corso quando il figlio Giuseppe fu scoperto con materiali settari. Subito dopo fu richiamato ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] anche dalla possibilità di usufruire delle rendite di una sua tenuta sita a Campagna.
Con l'avvento al trono di FerdinandoII nel 1830 e il progressivo richiamo in servizio degli ufficiali congedati nel 1821, anche il L., nel dicembre 1832, fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] nel 1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. LXXIII, 14, 77, 92, 108, 120, 142; R. Moscati, FerdinandoII di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, p. 145; C. Belgioioso, La rivoluzione lombarda del 1848, Milano 1950, pp. 19 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] e compatibilmente coll'"esser questo prencipe ugualmente del proprio commodo amico che inimico dello spendere" - la solidarietà di FerdinandoII per la lotta antiturca gravante su Venezia. Per parte sua il granduca concesse, in questo periodo, circa ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...