AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Aragona e poi agli Asburgo di Spagna, lo I, Valladolid 1946, pp. 221 s.; Epistolario del III Duque de Alba Don Fernando Alvarez de Tolido, a e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Caterina, sposata al re di Svezia, Giovanni III; e Olbracht morto il giorno della nascita. agli Asburgo spagnoli, B. era "la più nemica del re Ferdinando I stoffe, B. propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile estese ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a tal militare. Affinché l'imperatore Ferdinando II decidesse in tal senso si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, Le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] maggio, Anna d'Aragona, pronipote di Arrigo, il fratello di Ferdinando il Cattolico di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577 . Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , con il consenso degli Asburgo, affidò il Regno al figlio Ferdinando. Svanita la prospettiva di Fatio - H. Léonardon, t. III, Paris 1899, ad ind.; R.-L. d'Argenson, Mémoires et journal inédit du marquis d'Argenson (Paris 1857), Nendeln 1979, ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] sconfiggendo il re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò, ottenne il facile e solo con Stefano III il Grande (1457-1504) la con fanarioti greci. Gli Asburgo, dopo la Transilvania, nel ’anno successivo salì al trono Ferdinando I. Scoppiata la Prima guerra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] la morte senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla.
Il piccolo trattava concretamente in favore di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di dall'alleanza con la Francia verso gli Asburgod'Austria.
La crisi si acutizzò quando da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo ’ostilità di Carlo III verso la politica Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] III e Leopoldo III), rami che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto Federico IIIFerdinando I (1503-64) andarono i domini austriaci e, con essi, la corona imperiale. Gli Asburgo e 17° gli Asburgod'Austria agirono come ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1646) di Filippo III re di Spagna e di Margherita d'Austria, divenne nel 1631 la prima moglie del futuro imperatore FerdinandoIII. Dotata di notevole sensibilità politica, esercitò grande influsso [...] sulle scelte del marito, mostrandosi favorevole a una generale pacificazione nell'Impero. Suoi figli furono Maria Anna, che sposò Filippo IV di Spagna, Ferdinando IV e l'imperatore Leopoldo I. ...
Leggi Tutto