GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] Vienna, dove entrarono al servizio di Massimiliano d'Asburgo, figlio di Ferdinando I e destinato a succedergli sul trono ), pp. 105-117; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 78; E.A. Rivoire, Eresia e ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] ), il quale, deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con il principe Giuseppe Ferdinando, figlio di Massimiliano II, fu designato quale successore dall’ultimo degli Asburgo di Madrid, ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] con il governo di Luigi III (1444-78), gran mecenate anche per merito della moglie Isabella d'Este, divenne esemplare nel mondo contrasto tra Francia e Asburgo e l'importanza nipote Carlo II (1637-65), e poi Ferdinando Carlo (1665-1708) con il quale ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] -94; Rinaldo, 1694-1737) cercarono d'inserirsi nella politica europea per rientrare in III (1803), con la Restaurazione succedeva nel ricostituito ducato di Modena e Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-Este con Francesco IV, figlio di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò III, sposò nel 1925 Filippo principe d’ d’indipendenza, reggente in Toscana (1860), luogotenente a Napoli (1861), partecipò all’assedio di Gaeta.
S.-Aosta Ebbe inizio con Amedeo Ferdinando ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] la seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà del di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] di successione al trono imperiale, fattagli da Federico III e da papa Paolo II, M. fu , M. si volse allora contro gli Asburgo e in quattro campagne fra il 1477 Italia, anche grazie alle nozze con Beatrice, figlia di Ferdinandod'Aragona re di Napoli. ...
Leggi Tutto
Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este di Modena; figlio minore dell'imperatrice Maria Teresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca di Modena Ercole III, e contemporaneamente [...] suocero e alla sua casa il ducato di Modena, successe nel marzo 1803 al suocero nel ducato di Brisgovia, che poi gli fu tolto dalla pace di Presburgo (1805). Fu padre del futuro duca di Modena Francesco IV e dell'arciduca Ferdinando Carlo Giuseppe. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] infine con la Francia nel conflitto con gli Asburgo, riuscì a strappare (con il trattato di Amedeo con la sorella di Ferdinando VI di Spagna, Maria Antonietta Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C. E. III, Torino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] d' III e poi Carlo IV da un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna per sentimento e per convinzione, egli avvertiva però la necessità di non cadere nell'eccesso opposto, di non consegnarsi agli Asburgo ...
Leggi Tutto