CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] notizia nel 1552, quando a Vienna, alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, ricoprì l'incarico di trombettiere e Forschung, XV (1972), pp. 368-385; R. Eitner, Quellen Lexicon der Musiker,III, p. 57; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 215 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] governo della Serenissima e pare anche dall'imperatore Ferdinando II; cosa questa che spinse taluni a crederlo Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 34; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 62; La Musica. Diz., I, p . 442; Encicl. della mus. Ricordi ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] di maestro di cappella, insegnando anche musica a Ferdinando di Borbone ed al figlio di lui Ludovico. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 372; Enc. dello Spett., III, col. 1070; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1540 s.; ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] principale, / È,sbarcato sano Don F -d -do [= Don Ferdinando] dalla Spagna?" e l'aria "O mio caro Arragon / Questo p. 394; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 194, 205 e V, U. Sesini, Catalogo ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] a raggiungere i «musici suonatori» della corte di Giovanni III Sobieski, re di Polonia, reduce dalla trionfale battaglia di spense a Brescia nel 1765. Tra i suoi allievi annoverò Ferdinando Bertoni.
Fonti e Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione privata ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] . Tra l'altro godette del favore di Ferdinando II, che lo sostenne anche in taluni momenti Milano 1976, pp. 304 s.; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, p. 397; III, 2, p. 152; M. Rinaldi, Due secoli dì musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] G. E. Martini, ms., H/67, G. B. Martini, Miscellanea, p. 22; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 518; H. Lavoix, Histoire de l'instrumentation, Paris 1878, pp. 201 ss.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] . 9 s., e Suppl., I, p. 383; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 627; Enc. della musica Ricordi, II, p. 317; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 396; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 210. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] nell'agosto di quello stesso anno gli succedette all'organo Ferdinando G. Bertoni.
Il C. fa parte di quella Musicians, I, New York 1888, p. 340; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 10; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 357 s ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] nell'orchestra di corte del duca Ferdinando Carlo Gonzaga; questa duplice occupazione presso coll. 1005-1011; Diz. encicl. univ. della musica e deimusicisti, Le biografie, III, pp. 349 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...