• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Biografie [387]
Storia [276]
Religioni [138]
Letteratura [64]
Diritto [61]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [39]
Geografia [28]
Arti visive [30]
Storia per continenti e paesi [24]

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] fu concluso l'11 novembre 1500, nella città omonima, fra Luigi XII re di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Aragona. Per esso, i due sovrani si dividevano il regno di Napoli, su cui regnava Federico d'Aragona; e la divisione doveva essere fatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] che doveva poi superarlo nell'arte imitando, anzi saccheggiando i nostri poeti, soprattutto il Sannazzaro, in voga al tempo in cui Napoli fu conquistata da Ferdinando il Cattolico. Sulle orme del Boscán si misero molti, Fernando de Acuña, Gutierre de ... Leggi Tutto

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] del martirio di S. Pietro, da cui trassero origine la omonima chiesa eretta nel 1498 da Ferdinando il Cattolico e da Isabella di Castiglia e il contiguo tempietto del Bramante. Un'altra memoria cristiana è quella di S. Pancrazio, martire giovinetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia Nino Cortese Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] ; e, quando salì sul trono d'Aragona, volle che ella vi godesse tutti i diritti di sovrano (v. ferdinando il cattolico). La guerra con il Portogallo si chiuse con la vittoria d'I. L'ordine pubblico nel paese fu assicurato con la creazione della Santa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

MONTSERRAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI) Giuseppe CARACI Ramon D'ALOS-MONER José F. RAFOLS Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] qualità di riformatori, ma con esito negativo, alcuni monaci di Montecassino (1443). Grave colpo ebbe a soffrire sotto Ferdinando il Cattolico che non dimenticò la parte che Montserrat aveva preso alla guerra di Catalogna contro Giovanni II: i monaci ... Leggi Tutto

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] Ettore, prima conte e poi duca di Monteleone, ambasciatore in Spagna per conchiudere il matrimonio tra il primogenito di re Federico d'Aragona e la figliuola di Ferdinando il Cattolico. Più tardi, egli venne in Napoli posto a lato del viceré, conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] alla carica di presidente del parlamento di Borgogna e incaricato di varie missioni diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore Massimiliano I nel 1513 lo creò conte di Gattinara. Per l'imparzialità e l'energia con ... Leggi Tutto

MARIANA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANA, Juan de Mario Casella Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] de España, Toledo 1601), seguita da un Sumario (1616-17, ampliato nel 1623) che la continua dalla morte di Ferdinando il Cattolico sino al 1621. Informata a criterî umanistici, fusione d'arte e di scienza, di considerazioni morali e di notazioni ... Leggi Tutto

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco Emilio Pandiani I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] . Luciano, liberato, segna un trattato di commercio e di navigazione (1511) con Firenze, ottiene privilegi e libertà di commercio da Ferdinando il Cattolico; nel 1512 Luigi XII riconosce l'indipendenza e la sovranità di Monaco. A Luciano succede ... Leggi Tutto

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] porta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella quale fu ferito, e a quella di Ravenna, combattendo contro i Francesi; fu da Ferdinando il Cattolico deputato a governare le provincie di Principato Citra e di Basilicata e vi represse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 91
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali