• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [903]
Letteratura [64]
Biografie [387]
Storia [276]
Religioni [138]
Diritto [61]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [39]
Geografia [28]
Arti visive [30]
Storia per continenti e paesi [24]

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] e tuttavia s'ammazzano" non per "zelo... di religione cattolica" e "desiderio di sostentare il regno, ma più tosto" per brama di "vendetta" e nel contempo, l'8 settembre, scrive al granduca Ferdinando per ottenere, pel C., l'esonero dalle incombenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] condannata, corse ai ripari: si rivolse ad amici influenti, si professò cattolico osservante, scrisse il Discorso del flusso e reflusso del mare, nel quale spiegava (erroneamente) il fenomeno delle maree come dovuto ai moti annuo e diurno della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] dimostrato la scomparsa del dossier). L'infante don Ferdinando, per il quale Cagliostro era l'anticristo, nonostante l'antica vibrante di zelo legittimista, o il Venerdì santo (1793) "da buon suddito e buon cattolico". Nel 1793 pubblicò sul Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

COLLURAFI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLURAFI, Antonino Gino Benzoni Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] locale facente capo alla Accademia dei Riaccesi. Agevolmente il mentore dell'aristocrazia veneziana assume le vesti dell'apologeta del re cattolico, senza sforzo il celebratore della Repubblica diventa un accreditato panegirista della maestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II Carmelo Cappuccio Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] momenti di felice equilibrio, come a volte succede in Ferdinando Martini. Ma accanto a quegli scrittori che più comunemente italiana del Martini. Il Massaja, fra l'altro, pone in rilievo quello spirito di apostolato cattolico che si diffuse dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] finalità politiche, erano l'espressione del maggior respiro consentito dall'avvento al trono di Ferdinando II alla cultura e alla stampa napoletane. Tra il 1830 e il 1848 era esploso un fervore di studi, di polemiche, di discussioni, d'esercitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico. La famiglia vantava illustri tradizioni [...] fatto sfumare l'opportunità. Nel 1785 l'arciduca Ferdinando d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di G., l'uomo giusto, ingenuo e semplice, cattolico e illuminista, in app. a G.B. Giovio, Como e il Lario, a cura e con prefazione di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco Emilio Russo Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile. Fu destinato alla professione giuridica [...] lasciano tuttavia trasparire il destinatario (Carlo Emanuele I di Savoia, il granduca di Toscana Ferdinando II de' a favore della scrittura in lode di Dio: "Ma se' cristiano cattolico nato per pascerti de' frutti dello spirito, non per cogliere fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Vienna forse come segretario dell'ambasciatore veneto G. Sagredo, fu nominato da Ferdinando III d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle , contra i principati del Re Cattolico, opera con la quale il F. contribuì, sostenendo le tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] potenza e Stati del Re Cattolico e della sua Casa e sua Corte (1602) di cui dà notizia il Negri (Istoria degli scrittori 8 genn. 1615) e Ferdinando (nato il 27 maggio 1616). In considerazione del fedele servizio prestato, il 7 genn. 1614 un decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali