• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [33]
Arti visive [27]
Storia [5]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Scultura [1]

SALIMBENI, Alessandro, detto Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Alessandro detto Ventura Raffaele Moretti – Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] sia un’opera commissionata dal parente cardinal Ferdinando sia la residenza della moglie adultera in de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 425-429; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – MANETTO DELL’ANTELLA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO POCCETTI – GIANLORENZO BERNINI

NALDINI, Giovambattista, detto Battista degli Innocenti

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] ’ambito degli apparati effimeri allestiti per le nozze di Ferdinando I. Morì il 18 febbraio 1591 a Firenze, de’ professori del disegnoda Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli (1845-47), III, Firenze 1974, pp. 511-519 (con Appendice, VI, ... Leggi Tutto

NIGETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Matteo Alessandro Rinaldi – Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] provvigione di 16 scudi mensili, nell’opificio allestito da Ferdinando I nella Galleria degli Uffizi per la raccolta e Notizie dei professori del disegno … (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 669-677; A. Zobi, Notizie storiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIOVAN BATTISTA NALDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

NELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Francesco Paolo Di Teodoro NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti. Stante [...] , 1753, pp. 10 s.), donati al gran principe Ferdinando di Toscana. E ancora, nel corso di un soggiorno a professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, pp. 409 s.; G. Poleni, Memorie istoriche della ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

PALADINI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Arcangela Lisa Goldenberg Stoppato PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Notizie de’ professori del disegno…, Firenze 1681-1728, a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 328, V, ibid. 1847, p. dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), Firenze 2005, pp. 136, fig. 78, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIA DELLA ROVERE

CHIAVISTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVISTELLI, Iacopo Giovanni Leoncini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] , Notizie de' professori del disegno,da Cimabue..., a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 664; P. A. Orlandi, Abecedario 225-233; M.L. Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e Ferdinando di Cosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p. 425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO II DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE

MONALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Bernardino Alessandro De Lillo – Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, p. 553; A. Leosini, Monumenti storici 34; E. Mencarini, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie (catal.), Firenze 1986, p. 118 ... Leggi Tutto

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, pp. 176 s., III, pp. 451, 649, 1985), pp. 131-150; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-1987), I, Firenze 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA

FIDANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANI, Orazio Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42). II Baldinucci [...] de' professori del disegno..., [1681-1728], a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 315 s.; P. A. Orlandi, , p. 42; C. Innocenti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON LORENZO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MONTOPOLI VAL D'ARNO – GIOVANNI BILIVERT – CASTELFIORENTINO

GAMBERUCCI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERUCCI, Cosimo Simona Lecchini Giovannoni , Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , Notizie dei professori del disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, p. 553; III, pp. 517, 519; , nn. 86-91; Id., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, pp. 154 s.; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – OTTAVIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE' MEDICI – CASTELFRANCO DI SOTTO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali