• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [4540]
Biografie [2275]
Storia [1023]
Arti visive [503]
Religioni [392]
Letteratura [332]
Diritto [211]
Musica [167]
Diritto civile [154]
Geografia [110]
Europa [78]

DONZELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Giuseppe Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] sua appartenenza all'allora principe di Tarsia Ferdinando Vincenzo Spinelli. In realtà esistono diversi manoscritti la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970, pp. 414 s., 426; G. Galasso, Napoli spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – METODO SPERIMENTALE – GIAMBATTISTA VICO

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] il già famoso Marino. La Trasformatione era dedicata a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, nella cui orbita Pona ( sacra rappresentazione e la tragedia. Il ‘teatro della crudeltà’ che vi si vede all’opera è anche notevole per motivi formali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Firenze, Roma e Napoli, ove fu favorevolmente accolto da Ferdinando I. Nel 1823 l'A. si trasferì in Sicilia, compiere i parti nei casi di bacino viziato, in Atti d. Accad. Gioenia, VI (1830), pp. 117-126; Modo di fare il taglio sulla sinfisi del pube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTONI, Giacinto (Diacinto) Ugo Baldini Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] e Bibl.: Una interessante lettera diretta al C. dal principe Ferdinando de' Medici, del 28 luglio 1705, è alla Bibl. S. Baglioni, G. C. (1637-1718),parassitologo, in Riv. di parassitologia, VI (1942), 1, pp. 1-12; G. Alberti, Tre lettore ined. di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – RIPRODUZIONE SESSUALE – STATO DELLA CHIESA – PARTENOGENESI – SALSAPARIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTONI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. Ferdinando I infante di Spagna, duca di Parma (Parma .; 1779, col. 572; 1791, col. 176; il Giornale de' Letteroti di Firenze, VI, p. 187; le Novelle letterarie di Venezia, 1755, V. 91. Scarse notizie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Ferdinando Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] LX (1961), pp. 213 ss.; In memoria di A. C. nel primo anniversario della sua morte, in Pagine di storia della medicina, VI (1962), 3, pp. 68-75; Commemorazione di A. C., in Physis (1962), pp. 402-406; G. Montalenti, La prima esposizione nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BARDUZZI – DOMUS GALILAEANA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA

POMIS, David de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS , David de' Guido Bartolucci POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524. Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] novo Hebraico, cit., cc. 5r-v. Si veda inoltre la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo : percorsi storici culturali e ambientali per Santa Fiora, VI, 2004, pp. 149-160; G. Bartolucci, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI SAVOIA

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] sorella di Niccolò, castellano di Trieste al servizio di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo; nella terra di San 1935, p. 9; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] di Pavia, divenne assistente del Redaelli, che dal 1934 vi dirigeva la cattedra di anatomia e istologia patologica. A Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo. Il G. morì a Milano il 6 giugno 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

CAIMO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Pompeo Gino Benzoni Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Benavente, viceré di Napoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù di Padova nel Cinque e Seicento, in Acta medicae hist. patavina, VI(1959-60), p. 23; P. Someda de Marco, Medici forojuliesi…Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIROLAMO MERCURIALE – LUIGI DELLA TORRE – REPUBBLICA VENETA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali