• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [488]
Storia [304]
Religioni [131]
Arti visive [89]
Diritto [71]
Diritto civile [55]
Letteratura [55]
Storia delle religioni [39]
Geografia [25]
Musica [30]

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] confronti dell'arciprete di S. Marco Ferdinando Apollonio (in ed annotato da Letterio Briguglio, Padova 1963, pp. VII-CVI. 84. Cf. B. Bertoli, Le origini del .; la pastorale del 15 gennaio 1885 (terremoto in Spagna), ibid., b. 3. Era un uso che ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] patriarcale il parmense Ferdinando Vietta (presidente Spagna e in genere da paesi devastati da guerre civili in cui la Chiesa conosce nuovi tempi di di fedeli e autorità ecclesiastica: numerose le ricorrenze, come il VII centenario della morte di ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] Brabante. Guerra tra la Spagna e l'Inghilterra che non Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono il progetto della lega italica, chiedendo anche alla Serenissima di ms. it. cl. VII. 78 (= 1083), cc. n.n. e dispaccio di Querini nr. 87, Parigi ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di incoronazione in Inghilterra e in Spagna di Pera di dirsi "bellissime". Nell'agosto dello stesso anno Carlo Contarini, oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando , pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII, col. 579; XXIII, col. 599; XXIX, col. 547 ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, è qui che il vescovo ausiliare di 241-245. Per il commercio con la Spagna, Jan Materné, La librairie de la , Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 713 (= 8404), Catalogo de' libri ch' ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, del 1915; ma si tratta di (nn.i 208-79), VI, Sul teatro (nn.i 280-345), VII,> Sull'Aretino poeta (nn. i 346-77), VIII, Sugli scritti di teatro. Per prima cosa vanno menzionate le pagine di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] suo slancio missionario, prevede l'itinerario Gerusalemme-Roma-Spagna (15), escludendo il passaggio in Occidente che in forza di privilegio scritto LI"). Il Kehr (Italia Pontificia, VII, 2, pp. 31-32) riteneva spurio il privilegio di Benedetto a ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] religiosa confessionale della Spagna franchista, suscitando proteste Ferdinando Lambruschini, arcivescovo di Perugia con Paolo VI, partendo dalla nota presa di Il primo di essi è quello lapidariamente formulato nella risposta di Pio VII al Lebtzeltern, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Roma. Negli stessi anni in cui l’Holsten era ospite di papa Barberini, Ferdinando 34 Cfr. M.P. Saci, Passione d’Italia: Stazione VII. L’Italia cade sotto la Croce per la seconda volta, in mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] committenza di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna di studi in occasione del VII Centenario del pontificato di Niccolò IV, Ascoli Piceno 1989", a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 100
Vocabolario
camarilla
camarilla s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali