• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biologia [30]
Chimica [32]
Medicina [24]
Biografie [20]
Industria [13]
Biochimica [11]
Botanica [8]
Patologia [8]
Microbiologia [7]
Temi generali [6]

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] fasi della lavorazione e si discutevano i mezzi e le precauzioni per preservare il materiale organico da possibili fermentazioni. Di seguito venivano presentate le metodologie per l’analisi chimica delle altre sostanze presenti nel tabacco, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] metodo che deve abbandonarsi. perché le piante riacquistano nella notte la maggior parte dell'umidità perduta nel giorno e fermentano; è meglio ricorrere agli essiccatoi e alle stufe. L'essiccatoio è un granaio aerato, posto dí preferenza sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] fisiologico fosse essenzialmente chimico e presieduto da uno speciale archeo o spirito (blas), dovuto all'azione di un fermento speciale o gas, strumento nelle mani dei suoi blas speciali, presieduti questi da un'anima sensitiva motivaque. Benché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] fondamentale ‒ scorrevano; i fluidi stessi erano concepiti come aggregati di particelle solide, agitate e tenute in movimento dai "fermenti". La malattia si verificava quando i fluidi erano spinti in una direzione sbagliata, quando il loro flusso era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

BIZZOZERO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZOZERO, Giulio Vincenzo Cappelletti Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] pubblica si adeguasse alle nuove vedute sul contagio e sulle epidemie, derivanti dalle esperienze di L. Pasteur sulle fermentazioni e sulla diffusione di alcune gravi malattie, e sollecitò l'istituzione di un ufficio centrale di sanità presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MOLLUSCO CONTAGIOSO – SPIRITUALISTICHE – GLOBULI BIANCHI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZOZERO, Giulio (3)
Mostra Tutti

La vita in laboratorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] , cioè che la trasformazione avvenga in un solo passaggio, ma già agli inizi del Novecento si comprende che la fermentazione del glucosio in alcol etilico è costituita da più passaggi, a ognuno dei quali è deputato un singolo enzima appropriato ... Leggi Tutto

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] e di microrganismi (lieviti e batteri) per modulare le funzioni digestive dei bovini adulti, condizionandone l’attività fermentativa e migliorandone l’efficienza digestiva. 3.3 Meccanizzazione. L’innovazione di maggiore portata per gli allevamenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] termica anche altri gas la cui presenza nell'atmosfera è in continuo aumento, quali il metano (CH4) proveniente da fermentazioni naturali, e gli ossidi di azoto (NOx) che si formano soprattutto nei motori. La sensibilizzazione del pubblico al ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

ALCOOLOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura. La densità dell'alcool assoluto riferita [...] miscele contenenti, oltre ad acqua e alcool, altre sostanze non volatili, come accade per i vini, i liquori, i mosti fermentati. Il grado alcoolico non si può misurare senz'altro, ma è necessario sottoporre il liquido in esame alla distillazione per ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – ALCOOL ETILICO – DISTILLAZIONE – EBULLISCOPIO – TEMPERATURA

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] i processi di trasformazione del cibo: basta, fra tutti, citare il caso dei lieviti per la panificazione, di quelli per la fermentazione e dei microbi filocaseari. E così per il vino, i salumi, i formaggi, la birra. Le qualità salutistiche e i sapori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione. 2....
fermentativo
fermentativo agg. [der. di fermentare]. – 1. Atto a provocare fermentazione. 2. Che può fermentare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali