Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nell'età del bronzo e del ferro, giungendo fino alle cosiddette "catacombe", grandiose e imponenti, di S. Lucia di Bonora. Le Europa davanti a un esame di coscienza: pochissimi i punti fermi ideali nella moderna Europa; quasi tutte le fedi discusse o ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] figurazione ancora oscura del divino cacciatore che, fermo presso il termine della città segnato dall'erma e in fila che portano offerte al padrone, o sono essi stessi un'offerta; carri trionfali (S. Rosalia in Palermo, Annunziata in Trapani, S. Lucia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] una nuova foggia d'elmo, la barbuta, alla quale poteva fermarsi il camaglio, che scendendo lungo le gote recingeva il mento bresciana di spadai rinomatissimi; Antonio Piccinino e i figli di lui Federigo eLucio. Antonio morì nel 1589, di ottant ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dalla linea ferroviaria a doppio binario, che da Venezia S. Lucia porta a Venezia Mestre (km. 9), sorpassando la Laguna mediante . Vi si fermanoe lasciano opere che gioveranno al non lontano risveglio, il Lys tedesco, il Feti, e il genovese Bernardo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dalle armi della classe che aveva ultimata la fermae fu richiamata alle armi la classe più giovane più colonne che, dalle colline, dovevano convergere sul tratto Chievo.S. Lucia, quasi alle porte di Verona.
L'antico ciglione dell'Adige - ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] quegli, or più or meno secondo gli affetti, e lo tenni fermo tra le false e le buone proporzioni, finché scorrendo tra le varie e infatti questo artista non sempre riesce a sintetizzare il suo dramma, nelle opere serie (Anna Bolena, Poliuto, Lucia ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] í, ú (pilu, gula), cism. é???, ó??? (pélu, gïla). Limitati da una linea che tocca i paesi di Sartena, Levie, S. Lucia di Portovecchio.
Dal lat. -lj- di Marbeuf e da un còrso passato ai Francesi, Buttafuoco. Gravi misure furono prese per tener fermi i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] unità macedone) raggiunse il 31%, la Lega dei comunisti si fermò al 25,8%, il Partito riformista del premier federale Marković diverse regioni: alpina sudorientale e pannonica occidentale (gruppi della Dolenjska, S. Lucia, Notranjska, Ljubljanska, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] quella sul Salto in località Balze di Santa Lucia, della potenza di 6000 kW; e quella sul Turano in località Porticciola, della la corrente e la coppia sono zero e il motore fermo, ma l'arrivo della linea è in tensione: la corrente è quindi pronta ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] effettuati nell'area compresa tra via delle Sette Sale e Santa Lucia in Selce (mensa facoltà d'Ingegneria) hanno fatto di attuazione è rimasta a uno stadio del tutto preliminare: il cantiere di scavo nell'area del Foro Nerva è oggi fermo dopo una ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...