Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di variazioni e di elaborazioni; fin dal periodo di transizione l'arco si arrotonda e, al posto dell'avvolgimento per fermare lo ). - Questo ultimo gruppo peninsulare, che alcuni accomunano al lucano, per la posizione delle tombe di Timmari, ha le ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] erano morti nel viaggio. L'imperatore raggiunse poi Aquisgrana e vi si fermò a lungo.
Relazioni con l'Impero d'Oriente. - Lucia per Gisela la sorella di C., ecc., e l'abitudine d'impartire l'insegnamento grammaticale e letterario per via di domande e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] seguita da Fermo, Camerino, Ascoli, Urbino. Il suo sviluppo demografico, attraverso gli ultimi otto secoli, è dato dalle Fontana (1566-67) vi costruì i baluardi di S. Agostino e S. Luciae le relative cortine. Sulla fine del sec. XVI furono aggiunte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] esperienza modernista anche la Sociedad Cultural Lyceum ha costituito un fermo appoggio per gli innovatori, incoraggiandoli con varie iniziative ed e a poco a poco scopre l'amore e la coscienza politica. Il suo film successivo, Lucía (1968), è ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] (ch'egli chiamò Gerarda), per l'attrice Lucía de Salcedo, la "loca", e finalmente per Marta de Nevares Santoyo, moglie di agreste ne rimane sbigottito e indifeso, sebbene sempre tenacemente fermo alla propria originaria e schietta sentimentalità. Ma ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] e inoltre costituiscono per gli specialisti testi di studio e stimoli per nuove ricerche. Fermo restando che le e dibattiti, seminari e incontri avvenuti in diverse località - Vienna, Berlino, Nuova Delhi, Lagos, e l'isola di Santa Lucia - a partire ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] , il combattimento si svolge con alternative di attacchi e contrattacchi, fino a che le due brigate italiane - Brescia e Valtellina - ripiegano in fermo atteggiamento, sopra una posizione fra La Cava e S. Lucia, che l'avversario non osa attaccare. Il ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] la fine del 1830 e il principio del '31 B. fermò il pensiero sull'Ernani di Victor Hugo, e si hanno documenti del e il Donizetti della Lucia, della Favorita, del Poliuto, e il Verdi dal Nabucco in poi), fra Rossini, Donizetti e Bellini, fra Bellini e ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] e ne traboccò una corrente lunga un paio di chilometri, l'altro oltre M. Lucia, costituito da conetti di scorie e da di Castiglione e in poche ore raggiunse il Piano di Pallamelata, tagliò la ferrovia circumetnea e la rotabile e si fermò a pie ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] disseccate si bruciano durante i temporali; in quella di S. Luciae di S. Nicola si prepara il frumento o il grano Veneto-Giuliani, Milano 1926; L. Mannocchi, Feste, costumanze e pregiudizî di Fermo, Fermo 1921; V. Dorsa, La tradiz. greco-latina della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...