FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] agli stessi anni vanno ricondotte anche la Madonna dell'Umiltà proveniente dalla chiesa fabrianese di S. Lucia (Fermo, Pinacoteca Civ.) e la Madonna dell'Umiltà di S. Agostino ad Ascoli Piceno, aventi quali caratteristiche primarie - pur conservando ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e del bosco di Malancourt e di Avocourt, che per l'intero marzo e al principio di aprile furono teatro di combattimenti continui. Ma, sotto il comando fermoee Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell'Idria, unite per le falde e cinte ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] fermo, e s'avvia alla composizione sacra (Messa) a voci e strumenti; i franco-belgi (autori essi stessi di ballate e rondeaux) confermano e sviluppano le dette stilistiche, ee della Luciae delle opere "sentimentali" dello stesso autore di Lucia: ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Pisanello (gli unici suoi affreschi a Verona in S. Fermoe in S. Anastasia). La cui singolarità, che giunge al Niccolò e a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo suonando, cantando e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] soldato nei combattimenti di Pastrengo (30 aprile 1848), di S. Lucia (6 maggio), di Goito (30 maggio), di Custoza (23 delle Alpi e gli permise quella campagna lungo i laghi lombardi, che lo condusse alle brillanti vittorie di S. Fermoe di Varese ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] sono tutti quelli per i suoi morti: Luciae Lucilio eLucio, il suo orgoglio e il più doloroso dei suoi lutti, pel quale da quante mai donne procaci il P. ebbe a evocare. Più fermi contorni ha Stella, l'eroina degli Eridani: una ferrarese d'Argenta, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] mantenendola ancora nel novero delle possibilità. Tuttavia, fermo restando che le spesse masse bruno-rossastre furono delle rocce e ribadito nella già citata Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo eLucia di Boltraffio e Marco d’Oggiono ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in gloria tra i ss. Battista eLucia, la prima opera destinata a un luogo pubblico della sua carriera veneziana e ancora al suo posto (L. L Zampetti, in L. L.(, 1981, p. 324 e nn. 80, 82). Probabilmente da Fermo, nell'agosto 1535 si recò a Jesi per un ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] di fede (più completa fermae totale delle precedenti lungo tutto il Paradiso). D. è pronto: ringrazia B., l tre, dice infatti, la prima " non habet nomen "; la seconda èLucia; la terza è B.; G. Biagi, Il secolare, ecc., Torino 1924), il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] (ville di Santa Lucia di Pollenza, di Passo San Ginesio, di Morico di Pollenza e di villa Magna). età augustea, in E. Catani (ed.), I beni culturali di Fermoe territorio. Atti del Convegno di studio (Fermo, 15-18 giugno 1994), Fermo 1996, pp. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...