MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] con Gianfrancesco Gonzaga (1410) e nel febbraio 1418, insieme con la figlia e il marito, si recò a Fermo per le nozze di un ancora vivo il marito. Nell’attesa entrò nel convento di S. Lucia a Foligno come conversa, da dove si recò, inutilmente, a Roma ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] redigere il proprio testamento a favore del genitore e dei fratelli Luciae Antonio. Quest’ultimo il 1° giugno 1566 scheda 353; S. Facchinetti, Giovan Battista Conti…, in Fermo Stella e Sperindio Cagnoli seguaci di Gaudenzio Ferrari… (catal., Bergamo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] ). Per vincolare più strettamente il condottiero lucano agli interessi e alla politica papale, che mirava a Indicem; Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, ibid., IV, Firenze 1870, ad Indicem; Cronache e statuti della città di Viterbo ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Pietro Paolo, Luciano, Coluccio e Ceccolino –, Luciano intraprese la carriera curiale e fu nominato 136-139, 195-202, 224; G. Colucci, Delle antichità picene, X, Fermo 1791, pp. C-CXI; M. Leopardi, Libri manoscritti esistenti nella libreria Leopardi ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] Sarzana nel 1879 dopo avergli dato tre figli: Lucia (1871), Elena (1873) e Vittorio Emanuele Augusto (1876), tutti nati a . nella vita e nell’arte, Fermo 1922; G. Albi, Jack La Bolina, Roma 1932; B. Ficcadenti, C.A. V. scrittore e direttore del « ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] , 1907, p. 6 n. 3).
Nel 1509 si trasferì nel Fermano. Un documento informa che in quell’anno prese in affitto una coppia di la commissione di un altro dipinto, raffigurante le Ss. Luciae Caterina, ora conservato nella Pinacoteca civica.
Nel 1532 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] 303 s.; R. Sassi, Le pergam. dell'Arch. domenicano di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. antichità picene, XVII, Fermo 1792, pp. 74-96; O. Marcoaldi, Guida e statistica della città e comune di Fabriano, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Cronaca fermana – ma la data è incerta –, sposò a Fermo Isotta, figlia naturale di Francesco Lucia Castiglioni, figlia di Guarnerio, con la quale ebbe i figli Belisario, Lodovico, Zenobia, Ottaviano, Antonia e Giovanni.
Niccolò morì nel 1485.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] fermo in carcere. Durante la prigionia, debilitato dalla febbre, compose Dalle carceri di Padova e scrisse a Rosenberg di essere persona innocua e dopo le sconfitte dei piemontesi. Sposata la cantante Lucia Arnaudon nel 1851, scrisse l’ode A Luigi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] Zurigo, scontrandosi generalmente con reazioni di fermo rifiuto: fu espulso ovunque. Calvino , pp. 369 s.; A. Pascal, La colonia piemontese a Ginevra nel sec. XVI, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori - L. Firpo et al., Firenze 1959, pp. 68 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...