CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] Piceno in Roma, ove poté iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia. Dopo la laurea vinse i concorsi per assistente medico negli ospedali di Roma e per assistente nella clinica medica universitaria ...
Leggi Tutto
Bibfiografo, nato a Porto San Giorgio l'11 novembre 1882, morto a Roma il 26 gennaio 1946. Fece i suoi studî nel seminario di Fermo dove fu ordinato sacerdote. Nel 1928 entrò a far parte della Biblioteca [...] Vaticana: Campo della sua profonda cultura furono la letteratura umanistica e la stampa quattrocentina.
L'A. collaborò alla nuova edizione dell'opera di G.G. Sbaraglia: Supplementum et castigatio ad scriptores ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ancona 1795 - Roma 1860). Vescovo di Rieti, difese nel 1831 la città contro le truppe democratiche di G. Sercognani; fu poi nunzio a Napoli (1833-37), vescovo di Fermo (1837-42) e nel 1839 fu [...] creato cardinale. Pio IX, a lui legato da parentela femminile, gli affidò la legazione di Pesaro e Urbino e nel luglio 1847 la segreteria di Stato, nella quale si rivelò impari al compito e che, del resto, ...
Leggi Tutto
Subacqueo italiano (n. Busto Arsizio 1965). Ha stabilito il suo primo record mondiale nel 1988 quando, con il tempo di 5′33″, ha registrato il primato di apnea da fermo. Successivamente ha conseguito diversi [...] primati sia in assetto costante sia in assetto variabile, e diversi record no limits, in cui l'atleta raggiunge la profondità massima con l'aiuto di una zavorra e torna in superficie con l'aiuto di dispositivi ...
Leggi Tutto
Quando il popolo lombardo, nell'età del Risorgimento, volle rivivere idealmente il fervore eroico della guerra del comune milanese contro Federico Barbarossa, fermò il carattere dei suoi eroici difensori, [...] che avevano dato nella battaglia di Legnano la vittoria alla Lega Lombarda, in una singolare figura di uomo d'arme e di fede, Alberto da Giussano. La leggenda, di cui l'eco più celebre è la "Canzone di ...
Leggi Tutto
Ghislieri, Guido
Fabrizio Beggiato
Rimatore bolognese, citato in VE I XV 6 e II XII 6. D. gli attribuisce una canzone della quale dà l'incipit (Donna lo fermo core, v.) ma, a parte tale verso, nulla [...] ci è pervenuto della sua produzione poetica. L'identificazione di questo poeta con Guido di Upizzino di Lorenzo G., attestato nei documenti bolognesi dell'ultimo terzo del sec. XIII, è resa dubbia dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Alderton, Suffolk, 1563 - Letheringham, Suffolk, 1635); amico di lord Buckingham, fu nominato nel 1618 segretario di stato, ma dovette rassegnare nel 1623 le dimissioni per il suo [...] fermo atteggiamento anticattolico. Lasciò dei Fragmenta regalia (1641), vivaci memorie dell'età elisabettiana. ...
Leggi Tutto
sbadigliare
Nell'atto di Buoso, il ladro fiorentino della bolgia delle trasformazioni: trafitto nell'ombelico da un serpentello acceso (Francesco Guercio Cavalcanti), dapprima lo riguarda in silenzio [...] e poi, fermo sui piedi, sbadigliava / pur come sonno o febbre l'assalisse: cfr. If XXV 89.
I codici antichi tramandano anche la forma toscana (i)sbavigliare; la marchigiana esbadegliava (Laurenziano 40 22), affine all'emiliano sbadagliava ( ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Veniero COLASANTI
Architetto, nato il 5 luglio 1854 in Montalto (Marche), morto il 23 settembre 1905 a Collegigliato di Pistoia. Mentre compiva gli studî classici nel convitto nazionale [...] tendenze. Dal convitto nazionale passò ai corsi di disegno di A. Gavazzi presso l'Istituto di arti e mestieri in Fermo; quindi, consigliato da Giovanni Battista Carducci, venne a Roma nel novembre 1874, ammesso, dopo un solo anno passato come uditore ...
Leggi Tutto
ISTRATI, Panaït
Scrittore di lingua francese, nato a Brăila (Romania) l'11 agosto 1884. Dopo di aver percorso l'Oriente, la Grecia, l'Italia, esercitando tutti i mestieri, si fermò durante la guerra [...] mondiale in Svizzera, dove si diede a uno studio intenso della letteratura francese. L'amicizia di Romain Rolland lo indusse a tentare l'arte narrativa nella lingua d'adozione.
Incominciò con Kyra Kyralina ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...