Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] e si dedicò tutto alla geometria. I. fu il fondatore della scuola geometrica ateniese ed è da considerare come il primo grande geometra greco. I. si occupò di due problemi che hanno un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
Teologo puritano (Marland 1586 - Burnley, Lancashire, 1637). Ebbe subito, come predicatore, un grande successo; intorno a lui si raccolsero, autorizzati peraltro dalla sua liberalità teologica, un gruppo [...] di antinomisti, che da Grindleton (Yorkshire) dove B. si fermò a predicare, furono detti grindletoniani. Ma nel corso d'un processo intentatogli (1628), l'accusa di eterodossia cadde. Altri avversarî, forse con più ragione, accusarono talune sue ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] fermò a condurre vita eremitica nelle solitudini prossime a Babilonia d'Egitto, che fu capitale del paese sotto i musulmani fino all'espansione della dinastia sciita dei Fatimiti dalla Tunisia all'Egitto e alla conseguente fondazione del Cairo nel ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] pittore come la Madonna dell'Umiltà nella Pinacoteca civica di Fermo, resecata su tutti i lati e così prossima alle I, p. 166; II, tavv. 216 s.; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circondario, Milano 1968, pp. 24 s.; B. Molajoli, Guida artistica ...
Leggi Tutto
Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] di regime normativo e, dunque, ad escludere qualunque disparità di trattamento o violazione del diritto di difesa della persona arrestata o fermata v., tra le più recenti, Cass. pen., sez. III, 7.4.2010, n. 16420, Z., CED Cass. 246772; Cass. pen ...
Leggi Tutto
WERT, Jakob van (Jacques, Giaches de W., ecc.)
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato nei Paesi Bassi nel 1536, morto a Mantova il 6 maggio 1596. Fanciullo ancora egli venne in Italia, dove [...] si fermò dapprima a Novellara, poi - assai presto - a Mantova. Nel 1566 è maestro alla corte dei Gonzaga; dal 1568 al '74 è a Novellara; nel 1577 è maestro di cappella a S. Barbara in Mantova; nel 1586 lo si trova a Ferrara; ritorna poi, per passarvi ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Bruno Molajoli
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XIV. Di lui restano cinque tavole: in S. Lucia di Fabriano (1359), in S. Andrea di Montegiorgio (1374), nella [...] Pinacoteca civica di Fermo, in S. Agostino ad Ascoli Piceno, nella Pinacoteca Vaticana. Il pittore vi ripete l'immagine della Madonna dell'umiltà, traendone il tipo dalla tavola di Allegretto Nuzi della Pinacoteca civica di Sanseverino (1366), ma ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] casi, in pratica, l’organizzazione sindacale conquisterebbe sul campo la sua titolarità a negoziare le regole sullo sciopero, fermi restando i possibili strumenti previsti dalla legge stessa, quali ad esempio il referendum (art. 14), su intese ...
Leggi Tutto
Paradoxa Stoicorum (De Paradoxo)
Dell'opera di Cicerone D. riporta, traducendolo, un passo in Cv IV XII 6 E però dice Tullio in quello De Paradoxo, abominando le ricchezze: " Io in nullo tempo per fermo [...] né le pecunie di costoro, né le magioni magnifiche, né le ricchezze, né le signorie, né l'allegrezze de le quali massimamente sono astretti, tra cose buone o desiderabili esser dissi; con ciò sia cosa ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] imputabile (fermo restando l’obbligo di adempiere dal momento della cessazione della causa ostativa). Dalla mora derivano una serie di conseguenze sfavorevoli al debitore: egli deve sopportare il rischio per la sopravvenuta impossibilità dell’ ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...