• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2340 risultati
Tutti i risultati [6087]
Biografie [2340]
Storia [1041]
Diritto [741]
Religioni [652]
Arti visive [522]
Letteratura [353]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [154]
Geografia [152]
Musica [167]

Mónti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Fermo 1845 - Roma 1868). Muratore, la sera del 22 ott. 1867, nel corso del tentativo d'insurrezione che si svolgeva per assecondare la marcia di Garibaldi, con l'aiuto del compagno Gaetano Tognetti [...] minò a Roma la caserma Serristori, che in parte saltò in aria. Condannato a morte, fu decapitato insieme a Tognetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO TOGNETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Murri, Augusto

Enciclopedia on line

Murri, Augusto Medico (Fermo 1841 - Bologna 1932); fu prof. di clinica medica nella univ. di Bologna (1871-1906). Fra i clinici dell'epoca ebbe una particolare rinomanza essenzialmente per la metodica seguita nello studio [...] del malato, basata su uno scrupoloso e attento rilievo dei sintomi e sulla loro interpretazione nel quadro di una rigorosa logica. Nella sua produzione scientifica vanno segnalati gli studî sul meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOGLOBINURIA – BOLOGNA – FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murri, Augusto (2)
Mostra Tutti

Azzolini, Decio

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Fermo 1549 o 1550 - Roma 1587). Segretario particolare del card. Peretti anche dopo la sua elezione a pontefice (Sisto V), cardinale (1585), successe al card. Bonelli come segretario di [...] Stato (1586): come tale avviò importanti trattative con l'imperatore Rodolfo II per il potenziamento della controriforma nei territorî dell'Impero e, dopo la morte di Stefano I, si adoperò per l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – RODOLFO II – CARDINALE – POLONIA

Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo [...] al padre (1466), si rivelò politico accorto. Raffinato bibliofilo, buon musico, munifico mecenate, la sua eccessiva prodigalità lo indusse a pesanti inasprimenti fiscali, compromettendo la stabilità politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – LUIGI XI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano (3)
Mostra Tutti

Cifèrri, Raffaele

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Fermo 1897 - Pavia 1964), prof. dal 1936 all'univ. di Firenze e dal 1942 in quella di Pavia, dove diresse anche il Laboratorio crittogamico italiano. La sua vastissima produzione (1300 [...] pubblicazioni circa) riguarda argomenti di botanica applicata e specialmente di sistematica delle piante coltivate anche tropicali, di fitopatologia e micologia anche medica, di fisiologia vegetale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – FIRENZE – PAVIA – FERMO

Bernétti, Tommaso

Enciclopedia on line

Bernétti, Tommaso Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, [...] che tenne fino al 1829 e che riacquistò nel 1831 con l'avvento di Gregorio XVI. In tale ufficio tentò di mantenere ferma l'autorità della S. Sede all'interno, di fronte alle forze rivoluzionarie, e all'esterno, di fronte alla stessa Austria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – AUSTRIA – PIO IX – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernétti, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Azzolini, Decio

Enciclopedia on line

Cardinale (Fermo 1623 - Roma 1689), detto iunior per distinguerlo dall'ononimo segretario di Stato di Sisto V, suo parente. Creato cardinale nel 1654, fu a capo del cosiddetto squadron volante, imparziale [...] tra i diversi gruppi legati alle principali potenze europee, ed ebbe parte importante in varî conclavi. Clemente IX lo nominò segretario di Stato (1667), carica che conservò anche con Clemente X e Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – CRISTINA DI SVEZIA – CLEMENTE X – CARDINALE – CONCLAVI

Di Ruscio, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore italiano (Fermo 1930 – Oslo 2011). Autodidatta, nel 1957 è migrato a Oslo dove per quarant’anni ha lavorato da operaio alla catena di montaggio di una fabbrica metallurgica. Apprezzato [...] tra gli altri da F. Fortini, P. Volponi e S. Quasimodo, partendo dalla sua storia personale, trattando di temi quali la marginalità, il lavoro in fabbrica, l’orizzonte politico del dopoguerra, è riuscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRMUM – OSLO

Romano, Ruggiero

Enciclopedia on line

Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] i seminari presso l’Istituto italiano per gli studi storici; qui conobbe F. Braudel, che lo introdusse  nell’École pratique des hautes études. Docente del corso di Problemi e metodi di storia economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMERICA MERIDIONALE – RUGGIERO ROMANO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

EUFFREDUCCI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Lodovico Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia. La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] ; P. M. Amiani, Memorie istor. della città di Fano, II, Fano 1751, p. 123; G. Fracassetti, Notizie storiche della città di Fermo, Fermo 1841, pp. 51-52; T. Alfani, Memorie perugine dal 1502 al 1527, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), pt.II, p. 286 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali